Eärendil il Marinaio, di Jenny Dolfen

Eärendil

Gondolin, 503 P.E. – Splendente in cielo

 

“Aiya Eärendil, Elenion Ancalima!”

L’invocazione di Frodo a Cirith Ungol – J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, “La Tana di Shelob”

 

Ci sono nomi capaci di varcare il confine tra la storia e la leggenda, e raggiungere il mito.…

Leggi tutta la voce

Spada di Manwë

La Spada di Manwë

Origine di Arda (?) – Fine del Tempo (?)

 

Poco si racconta, nelle grandi saghe dei tempi antichi, della dotazione di artefatti, monili e armi in possesso dei Valar. Da una parte, ciò è naturale, perché pochissimi degli Eldar ancora presenti sulla Terra di Mezzo, e nessuno degli Uomini mortali, ha potuto vedere i Valar all’apice della propria possanza, né osservare a lungo oggetti e vesti dei quali si palliavano.…

Leggi tutta la voce

Nessa

Nessa la Danzatrice

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Fine del Tempo (?)

 

Quando si sfogliano le antiche cronache, spesso si tende a prestare maggiore attenzione alle storie che più di altre sono in grado di mostrare la propria profondità drammatica, o a stimolare l’afflato epico che inevitabilmente guida gli esseri umani.…

Leggi tutta la voce
Makar e Measse, di A-denn

Makar

Makar, il Vala dimenticato

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Vivente in Valinor (?)

 

Oggi parliamo di un personaggio presente solo nelle più antiche leggende tramandate sul Mondo di Arda, il cui nome, nelle successive stesure del Legendarium, sarà completamente avulso dalle cronache.…

Leggi tutta la voce

Ulúmuri

Gli Ulúmuri, i corni di Ulmo

?, Arda – Fine del Mondo (?)

 

Quando Tuor rispose al richiamo del proprio cuore, e si liberò dal servaggio degli Orientali che dominavano il Dor-Lómin fuggendo dalla Annon-in-Gelydh, si recò nel Nevrast ove un tempo re Turgon aveva la propria residenza, ispirato dalla voce di una Potenza che qui lo attendeva.…

Leggi tutta la voce

Irmo

Irmo, Signore di Lòrien

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Fine del Tempo

 

Tra i grandi Ainur che all’inizio dei Tempi scelsero di scendere su Arda, per realizzare la visione che avevano tratteggiato durante l’Ainulindalë, vi erano tre fratelli: Irmo e Námo, che poi saranno chiamati Fëanturi, Signori delle Anime, in virtù della particolare affinità che essi avevano con lo spirito delle creature viventi.…

Leggi tutta la voce
Melkor in catene, di Roger Garland

Angainor

Angainor, la catena dei Valar

Valinor, c.a 1100 A.A. – Vuoto Atemporale, 590 P.E.

 

Prima dell’Avvento degli Uomini, prima del Sole e della Luna, prima del Risveglio degli Elfi e del primo lucore delle stelle di Varda, i Valar scesero in guerra contro Melkor Bauglir, che minacciava il dominio sulla Terra di Mezzo dalla sua grande fortezza di Utumno, celata tra i ghiacci a Nord dei monti Orocarni, all’estremo Oriente della Terra.…

Leggi tutta la voce
Il Valar, di Ralph Damiani

Brani dalle Lettere - Gli Ainur

 

I ciclo iniziano con un mito cosmogonico: la Musica degli Ainur.

Vengono presentati Dio e i Valar (o Potenze, rese in inglese come dei). Questi ultimi sono, dovremmo dire, potenze angeliche, la cui funzione è di esercitare un’autorità delegata nei loro campi (per guidare e governare, non per creare, fare o rifare).

Leggi tutta la voce

Aulë

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Aulë è il compagno di Yavanna in Valinor, tra i più grandi dei Valar e – per molti versi – è tra loro quello che ha avuto il maggior impatto nella vita dei figli di Ilùvatar.…

Leggi tutta la voce

Yavanna

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Somma tra le Valië, Yavanna è, tra gli Ainur una dei più amati dai Figli di Ilùvatar, che a lei si rivolgono come Regina del Mondo, Portatrice dei Frutti e Signora di tutte le cose che crescono dal terreno.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien