Rimpinzimonio - Cram

Il Cram, le gallette degli Uomini del Nord

Già presente nella Seconda Era – ancora mangiato nella Quarta Era

 

Quando si parla delle consuetudini alimentari dei popoli della Terra di Mezzo, e in particolare delle stirpi umane, si tende frequentemente a proiettare su questi popoli un tipo di cucina antica a noi familiare, fatta di carni alla griglia e arrosti, torte salate e zuppe di carne e verdure, e naturalmente il pane.…

Leggi tutta la voce

Andròg

Andròg, il fuorilegge

Dor-Lòmin, c.a 450 P.E. – Amon Rûdh, 489 P.E.

 

Spesso, nelle saghe degli Antichi Tempi, ci siamo abituati a leggere racconti di Elfi, Uomini e Nani caratterizzati da forti ideali, spinti verso il proprio destino per le proprie scelte che, buone o cattive che fossero, erano esito di una decisione razionale o di usi e costumi ereditati dai propri antenati.…

Leggi tutta la voce
Tarostar, di Matěj Čadil

Tarostar

Tarostar il Vincitore degli Orientali, Re di Gondor
Osgiliath, 310 T.E. – Nord Ithilien, 541 T.E.

 

Sono diversi i sovrani di Gondor menzionati nelle antiche saghe per il ruolo che le proprie decisioni ebbero nello svolgersi degli eventi della Terza Era, e in particolar modo nel corso degli ultimi due secoli, quando il Male tornò a manifestarsi apertamente e le memorie della Guerra dell’Ultima Alleanza erano ormai lontane leggende alle orecchie degli Uomini.…

Leggi tutta la voce
Saelon, di Gregor Roffalski

Saelon

Saelon di Gondor

Gondor, c.a. 200 Q.E. – ?

 

Sono pochi i nomi di figure provenienti dalla Quarta Era del Mondo menzionate nelle antiche cronache. E spesso di loro non disponiamo che di piccoli frammenti. Una mancanza dovuta senza dubbio al progressivo declino di Arda e dei suoi popoli: con gli Elfi sempre più ridotti in numero, se non già salpati verso l’occidente, e i Nani vieppiù nascosti, furtivi e gelosi dei propri Regni, solo agli Uomini restava il compito di narrare le storie dei propri tempi.…

Leggi tutta la voce
Bereg, di Mayo

Bereg

Bereg, il ribelle della Casa di Bëor

Estolad, 340 P.E. – uscito dal Beleriand nel 369 P.E.

 

Tra le righe della grande Storia della Venuta degli Edain nel Beleriand, si tende spesso a valorizzare le gesta e a cantare le opere dei grandi condottieri delle tre Casate, che sin dalla loro venuta a Occidente si dimostrarono fedeli vassalli e alleati dei grandi Re Elfici, combattendo al loro fianco generazione dopo generazione, anche quando la speranza si affievoliva.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 34

Il fiume ribollì in densi vapori e una fitta nebbia investì Dale, e nella nebbia il drago calò su di loro e distrusse quasi tutti i guerrieri – la solita storia disgraziata, fin troppo comune a quei giorni. Poi tornò indietro e si infilò dentro la Porta Principale e mise a soqquadro tutte le sale, i condotti, i tunnel, i corridoi, le cantine, le abitazioni e i passaggi.
Leggi tutta la voce
L'ultima caccia, di Turner Mohan

Amandil

Amandil il Fedele, Signore di Andùnië

Andùnië, c.a. 3.100 S.E. – Perduto nel 3.316

 

Amandil padre di Elendil è, sotto molti aspetti, una delle figure più interessanti ed epiche della Seconda Era del mondo, la cui figura rappresenta, sotto molti aspetti, l’immagine che i Signori di Númenor avrebbero avuto se, nel corso dei tre millenni di esistenza della Terra della Stella, non fossero via via caduti in tentazione, vittime di orgoglio, sete di potere, invidia e arroganza.…

Leggi tutta la voce
Wulf, di Turner Mohan

Wulf

Wulf, l’usurpatore di Edoras

Rohan, T.E. 2.730 c.a. – Edoras, T.E. 2.759

 

Sono molte le storie di rivolte, regicidi e usurpazioni che hanno costellato i Regni degli Uomini nel corso delle passate Ere del Mondo. Ma solo in un caso ciò avvenne a Rohan, nel periodo più duro dopo l’arrivo degli Uomini del Nord nel Calenardhon avvenuto poco più di 200 anni prima.…

Leggi tutta la voce
Baldor figlio di Brego, di Lída Holubová

Baldor

Baldor lo Sventurato, figlio di Brego, Principe di Rohan

Edoras, c.a. 2.535 T.E. – Sentiero dei Morti, 2.570 T.E.

 

Baldor è il protagonista di una delle storie più note e più tristi tra quelle tramandate dai Rohirrim, che presto divenne esemplare per descrivere le tragiche conseguenze a cui la superbia e lo sprezzo del pericolo posso condurre gli Uomini.…

Leggi tutta la voce
Atanatar II Alcarin, di di Matěj Čadil

Atanatar Alcarin

Atanatar Alcarin, Re di Gondor

Minas Tirith, T.E. 977 – Minas Tirith, T.E. 1226

 

La Terza Era, benché abbia visto il sorgere degli Uomini come stirpe di riferimento per i popoli liberi, a discapito degli Elfi, è stata un’era di decadenza, se paragonata allo splendore di coloro che abitavano la Terra di Mezzo nel corso della Prima Era, o alla gloria di Nùmenor all’apice della sua gloria.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien