
LINGUE ELFICHE/25 IL CORPUS QUENYA (POESIA) - PARTE IV ~ Il poema Markirya
Nella lecture che abbiamo citato nel primo post di questa rubrica, A Secret Vice (1931), Tolkien racconta al suo uditorio come è nata e si è sviluppata la sua passione per l’invenzione di lingue artificiali. Alla fine del saggio propone come esempio di ciò che il suo “vizio segreto” ha prodotto quattro poesie: tre frammenti in Q(u)enya e uno in Noldorin.…