Sette Porte di Gondolin

Le sette porte di Gondolin

Orfalch Echor, c.a. 100-120 P.E. – Distrutte nella caduta, 510 P.E.

 

Tra i molti splendori d’incomparabile bellezza che adornavano Gondolin, la città nascosta, i sette cancelli che la dividevano dai sentieri montani circonstanti la catena dell’Orfalch Echor rappresentano un superbo esempio della profondità e della grandezza dell’arte dei Noldor del Beleriand.…

Leggi tutta la voce
Helcaraxë, di Sara M. Morello

Elenwë

Elenwë, Signora dei Noldor

Valinor, ? A.A. – Helcaraxë, c.a. 1.500 A.A.

 

V’è una ragione che sopra ogni altra identifica l’ostilità che la casa di Turgon figlio di Fingolfin ebbe sempre nei confronti di Fëanor e della sua schiatta, tale da portare colui che divenne poi Re di Gondolin a rifiutare ogni proposta di alleanza da Maedhros e dai suoi fratelli, se non nell’estrema occasione della Nirnaeth Arnoediad.

Leggi tutta la voce

Glingal e Belthil

Glingal e Belthil, gli Alberi di Gondolin

Gondolin, c.a. 116 P.E. – Gondolin, 510 P.E.

 

Sommi tra gli oggetti di straordinaria fattura e bellezza presenti a Gondolin nel momento del suo splendore erano Glingal e Belthil, i luminosi alberi che evocavano, con la loro luce dorata e argentea, la memoria degli Alberi di Valinor per gli esuli che avevano seguito Re Turgon nel suo esilio dal Reame Beato.…

Leggi tutta la voce

Glorfindel

Glorfindel Chiomadoro

Valinor, ? A.A. –  (511 P.E., oggi vivente in Valinor)

 

Tra i grandi nomi di Signori e Capitani dell’Eldalië tramandati dalle antiche cronache, pochissimi rivaleggiano con quello di Glorfindel, tra i più importanti e i più rispettati Elfi mai vissuti nella Terra di Mezzo.…

Leggi tutta la voce

Ecthelion

Ecthelion, Signore della Fonte

Valinor, ? A.A. – Gondolin, 511 P.E.

 

Tra i grandi Noldor della Prima Era che si sono resi capaci di memorabili imprese, pochi rivaleggiano Ecthelion di Gondolin, Signore della Casa della Fonte, il cui nome è ancora oggi ricordato come esempio di virtù ed eroismo.…

Leggi tutta la voce

Maeglin

Nan Elmoth, 320 P.E. – Gondolin, 510 P.E.

 

Tra le molte storie tragiche che costellano la saga dei Noldor nella Terra di Mezzo, poche sono paragonabili a quella di Maeglin, passato dall’essere vittima d’un padre troppo a lungo vissuto lontano dalla civiltà e dai suoi simili, all’esser vittima della propria gelosia, cieco al punto da trascinare volutamente nella rovina i parenti che gli restavano.…

Leggi tutta la voce
L'ultima resistenza di Húrin, di Pete Amachree

Nirnaeth Arnoediad

Beleriand, 472 P.E. 

 

La più grande e la più tragica delle battaglie del Beleriand e ultimo scontro prima della Guerra d’Ira. La battaglia, la Quinta di quelle combattute nella prima era tra i Figli di Iùvatar e Morgoth, divenne nota come Nirnaeth Arnoediad, “Innumerevoli Lacrime”, un nome che, descrivendo le conseguenze ch’essa ebbe per Elfi, Uomini e Nani, si riferisce in particolare ai fatti successi il Quarto Giorno di battaglia

Dopo la Battaglia della Fiamma Improvvisa i Regni Noldor, Sindar ed Edain si erano riorganizzati ed erano riusciti a contenere le forze di Morgoth ottenendo anche qualche vittoria nei conflitti periferici di questo periodo, durante il quale mai lo scontro cessò del tutto.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien