SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 8: “Approximate equivalents” (parte 2)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Proseguiamo la nostra disamina del concetto di traduzione per Tolkien attraverso due ulteriori estratti dalle Lettere.

I due brani scelti risalgono al periodo della stesura del Signore degli Anelli.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7.5: Cirth e Fuþark, ispirazione e “parentela”

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso articolo abbiamo cominciato a trattare, attraverso le dichiarazioni di Tolkien contenute nel suo epistolario, la questione della resa dei nomi delle sue creature (e non solo) attraverso l’operazione, su cui ormai abbiamo detto abbastanza, di traduzione e adattamento.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7: “Approximate equivalents” (parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Come menzionato in precedenza, vorrei oggi trattare il tema della traduzione attraverso alcuni esempi dell’operazione di “adattamento” compiuta da Tolkien, utilizzando, come base del ragionamento, le sue stesse parole.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 5: Ovestron e Anglosassone (parte I)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Negli scorsi appuntamenti abbiamo ricordato come Tolkien si auto-definisca il “traduttore” del Signore degli Anelli. A giudicare da quanto scrive nell’Appendice F sembrerebbe che la sua opera di traduzione fittizia sia da Ovestron a inglese moderno.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 4 ~ Tolkien-autore, Tolkien-aedo, Tolkien-personaggio

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Abbiamo introdotto, negli scorsi appuntamenti, diversi spunti propedeutici al tema della traduzione e del suo forte legame con il tipo di narrazione che Tolkien imbastisce per le sue storie.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 3: Tolkien “traduttore”, un indizio per i lettori

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Continuiamo nell’analisi della questione “Tolkien traduttore del Signore degli Anelli”, e argomenti affini.

Un’ulteriore prova di quanto abbiamo sostenuto negli scorsi appuntamenti, o quanto meno un indizio su ciò che Tolkien voleva comunicare, neanche troppo nascostamente, riguardo questa idea, si trova materialmente sulle edizioni dei due romanzi, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, così come furono pubblicati durante la vita di Tolkien (su sua richiesta e istruzione).

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/43 - EXTRA. Le rune di Erebor, l’Ovestron, il Rohanese: la questione dell’adattamento

Nello scorso appuntamento abbiamo citato una risposta di Tolkien a Miss Beare riguardo alla somiglianza tra le rune di Daeron che compaiono nel Signore degli Anelli e le rune germaniche antiche dell’alfabeto fuþark.

Questo spunto ci introduce a un argomento fondamentale per la comprensione dell’approccio del Professore alla propria creazione linguistica: la questione della traduzione e dell’adattamento delle lingue di Arda alla lingua del Signore degli Anelli e dello Hobbit.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - Episodio 2: Il Signore degli Anelli e il Libro Rosso

Ben ritrovati a Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso appuntamento, il primo di questo nuovo percorso, abbiamo intrapreso una serie di discorsi propedeutici all’argomento della traduzione, in particolare abbiamo tentato di dare qualche definizione dello statuto narrativo del Legendarium.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien