Eärendil il Marinaio, di Jenny Dolfen

Eärendil

Gondolin, 503 P.E. – Splendente in cielo

 

“Aiya Eärendil, Elenion Ancalima!”

L’invocazione di Frodo a Cirith Ungol – J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, “La Tana di Shelob”

 

Ci sono nomi capaci di varcare il confine tra la storia e la leggenda, e raggiungere il mito.…

Leggi tutta la voce

L’Unico Anello

Monte Fato, c.a 1.600 S.E. – Monte Fato, 3.019 T.E.

 

Uno per l’oscuro Sire chiuso nella Reggia tetra
Nella Terra di Mordor, ove l’ombra cupa scende.
Un anello per trovarli, un anello per domarli,
un anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

Leggi tutta la voce

Silmaril

Tirion, 1.449 A.A. – Recuperati dopo Dagor Dagorath

 

“I tre volte incantati globi di luce
che brillano fin quando il domani conduce”

– Lai di Leiithian, Canto VI

 

La Storia di Arda è intessuta di momenti e accadimenti nei quali il più grande splendore si lega alla più nera oscurità, mostrando, quasi in trasparenza, come questo sia il destino d’ogni vicenda su Arda Corrotta.…

Leggi tutta la voce
Beren e Lúthien, di Gold-seven

Brani dalle Lettere - Beren e Lúthien

 

La principale fra le storie del Silmarillion, e anche una delle più sviluppate, è la storia di Beren e della fanciulla elfica Lúthien.

Qui incontriamo, fra le altre cose, il primo esempio del tema (che diventerà fondamentale con gli Hobbit) che le grandi linee della storia del mondo, le “ruote del mondo”, sono spesso girate non dai Signori o dai governanti, e nemmeno dagli dei, ma da quelli che sono apparentemente sconosciuti e deboli, e questo a causa della vita segreta nella Creazione, e della parte inconoscibile a ogni saggezza tranne Una, che consiste nell’intrusione dei Figli di Dio nel Dramma.

Leggi tutta la voce

Valacirca

La Falce dei Valar

Ilmen, c.a. 1.000 A.A. – Splendente in cielo

 

Si racconta che in Valinor, prima della venuta degli Elfi e della cattività di Melkor, i Valar si interrogassero sul loro ruolo nell’attesa del risveglio dei Figli, e su come potessero predisporre Arda alla loro venuta nel modo più adeguato.…

Leggi tutta la voce

Silima

Silima, il corpo dei Silmaril
Tirion, c.a. 1400 A.A. – Perduta con Fëanor

 

Molto si è detto riguardo a Fëanor, al suo insaziabile spirito creatore e all’acume del suo ingegno, quand’egli lo rivolgeva alle opere manuali, all’arte della metallurgia e alla forgiatura di gioielli senza pari al mondo.…

Leggi tutta la voce

Corona Ferrea di Morgoth

La Corona Ferrea di Morgoth

Angband, fine A.A. – Esistente nel vuoto atemporale

 

C’è un aspetto interessante nella relazione tra Morgoth e la propria corona, che egli stesso forgiò nelle profondità di Angband prima del Sole e della Luna, dopo il furto dei Silmaril e la sua fuga da Valinor.…

Leggi tutta la voce

Angrist

Angrist, il pugnale dei Nani

Nogrod, 50-100 P.E. – Angband, 466 P.E.

 

Avete mai pensato a quante sono state le armi capaci di ferire o uccidere un Valar, per come raccontato nelle antiche saghe? Nel caso di Melkor, ne conosciamo solo due documentate – e una terza, se diamo ascolto alle profezie su Dagor Dagorath, e includiamo Gurthang, la spada di Tùrin Turambar, che sarà impugnata dal figlio di Hùrin durante l’ultima Battaglia, quando il Momegil colpirà Morgoth completando la propria vendetta per la sua famiglia e tutti i Secondinati.…

Leggi tutta la voce
La Nave di Eärendil, di John Howe

Vingilot

Vingilot, la nave di Eärendil

Bocche del Sirion, tra il 525 e il 534 P.E. – Esistente come Gil-Estel nei cieli di Arda

 

È forse destino di Arda Corrotta che siano proprio i momenti in cui la speranza è al limite quelli nei quali si genera la scaturigine di un futuro riscatto.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien