I Nazgûl, di Kenneth Sofia

I nove Anelli degli Uomini

I nove Anelli degli Uomini

Eregion, circa 1.500 S.E. – Distrutti al termine della Terza Era

 

“Nove agli Uomini mortali che la triste morte attende” è il passo della celebre poesia dell’Anello che si riferisce ai doni che Sauron diede agli Uomini che risposero al suo richiamo per sete di potere, cupidigia, crudeltà o paura.…

Leggi tutta la voce
Khamûl l'Esterling, di John Howe

Khamûl

Khamûl, L’Ombra dell’Est

Rhûn, dopo il 1.600 S.E – Cancello Nero, 3.019 T.E.

 

La Storia degli Spettri dell’Anello risale agli anni Oscuri della Seconda Era, quando, durante la lunga Guerra tra gli Elfi e Sauron, quest’ultimo dispensò i Nove Anelli a Signori, Principi e Stregoni Umani.…

Leggi tutta la voce

Shagrat

Shagrat, Capitano degli Uruk-hai di Cirith Ungol

? T.E. – Barad-dûr, 17 marzo 3019 T.E.

 

Tra i molti nemici dei popoli liberi di cui si fa menzione nelle antiche saghe, raramente un membro del popolo degli Orchi svolge un ruolo cruciale, e ancora più di rado ha il prestigio da essere chiamato per nome.…

Leggi tutta la voce

Celebrimbor

Celebrimbor, Signore di Eregion

Valinor, Prima del 1.495 A.A. – Ost-in-Edhil, 1.697 S.E.

 

In un’ipotetica linea che congiunge i grandi fabbri e artieri vissuti su Arda, l’unico nome all’altezza di apparire al fianco di quelli di Fëanor e del suocero Mahtan è quello di Celembrimor, che le saghe più antiche volevano nipote del primo, figlio del di lui quinto figlio Curufinwë, anch’egli esperto artigiano.…

Leggi tutta la voce

La Battaglia del Morannon

Nero Cancello, 3.019 T.E. 

 

Questa fu l’ultima battaglia della Guerra dell’Anello, e venne combattuta proprio sotto al Cancello Nero di Mordor.
Dopo la Battaglia dei Campi del Pelennor, infatti, un consiglio di guerra fu tenuto tra i comandanti dell’Esercito dell’Ovest, alla presenza di Aragorn, Gandalf, Éomer, Imrahil, Legolas e Gimli.
Leggi tutta la voce

Battaglia di Dagorlad

Dagorlad, 3.434 S.E.

 

Nùmenor era caduta e nella Terra di Mezzo i Fedeli avevano fondato i due Regni in esilio: Arnor e Gondor.

Elendil era il sovrano dei Dùnedain e governava il Regno di Arnor, ma era considerato anche l’Alto Re di Gondor, ove regnavano i figli Anárion e Isildur, che condividevano il trono a Osgiliath.…

Leggi tutta la voce

Il Sacco di Ost-in-Edhil

Eregion, 1.697 S.E.
A differenza della Prima Era che visse principalmente di battaglie e scontri tra Morgoth e i Noldor, la Seconda Era, nella sua prima parte, non fu caratterizzata da grandi conflitti: Sauron era nascosto all’est della Terra di Mezzo, molti Eldar erano rimasti a vivere di qua dal Mare, e nella memoria degli altri popoli era ancora ben viva la membranza della Guerra d’Ira, e del terrore e del potere dei Signori dell’Ovest, che pochi avrebbero impugnato le armi contro Noldor, Sindar o Edain.
Leggi tutta la voce

Dagor Bragollach

Beleriand del Nord, 455 P.E.

 

La prima, schiacciante, vittoria di Morgoth sulle forze dei Noldor e degli Edain è ricordata come Dagor Bragollach, la Battaglia della Fiamma Improvvisa.
Per quattrocento anni, dopo la Dagor Aglareb, Angband era stata stretta d’assedio dalle forze di Elfi e Uomini, che controllavano la pianura di Ard-Galen e i lontani picchi di Thangorodrim a Nord.
Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien