SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 5: Ovestron e Anglosassone (parte I)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Negli scorsi appuntamenti abbiamo ricordato come Tolkien si auto-definisca il “traduttore” del Signore degli Anelli. A giudicare da quanto scrive nell’Appendice F sembrerebbe che la sua opera di traduzione fittizia sia da Ovestron a inglese moderno.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/43 - EXTRA. Le rune di Erebor, l’Ovestron, il Rohanese: la questione dell’adattamento

Nello scorso appuntamento abbiamo citato una risposta di Tolkien a Miss Beare riguardo alla somiglianza tra le rune di Daeron che compaiono nel Signore degli Anelli e le rune germaniche antiche dell’alfabeto fuþark.

Questo spunto ci introduce a un argomento fondamentale per la comprensione dell’approccio del Professore alla propria creazione linguistica: la questione della traduzione e dell’adattamento delle lingue di Arda alla lingua del Signore degli Anelli e dello Hobbit.

Leggi tutta la voce

John Ronald Reuel Tolkien

John Ronald Reuel Tolkien, il traduttore

Bloemfontein, 3 gennaio 1892 E.V. – Bournemouth, 2 settembre 1973 E.V.

 

Oggi per la nostra rubrica sui personaggio creati da Tolkien, presentiamo lui stesso, in veste di personaggio delle proprie opere.

Ciò è possibile perché ai lettori più attenti non saranno sfuggite alcuni elementi presenti nell’edizione più recente di una parte del Libro Rosso dei Confini Occidentali che chiamiamo, come scelto da Frodo, “Il Signore degli Anelli”.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien