La Voce di Saruman, di Alan Lee

Orthanc

Valle dell’Isen, c.a. 3.450 S.E – Esistente nella Quarta Era

 

Si ergeva una torre dalla forma meravigliosa. Era stata creata dagli antichi costruttori che avevano fabbricato il Cerchio d’Isengard, eppure non pareva creazione umana, bensì un pezzo delle ossa della terra staccatosi durante una immemorabile tortura dei colli.

Leggi tutta la voce
Castar, le monete di Gondor

Le monete di Gondor - I Castar

Primi secoli Terza Era – in uso nella Quarta Era

 

Quando si parla della vita quotidiana del Regno di Gondor, sono in realtà pochissime le informazioni di cui disponiamo, dal momento che i compilatori del Libro Rosso erano più interessati a narrare la cronaca dei grandi eventi a cui prendevano parte piuttosto che ad approfondire le dinamiche sociali ed economiche dei Paesi e dei popoli con i quali interagivano.…

Leggi tutta la voce
Ròmenna, Fellowship of Fans

Ròmenna

Situata a circa 80 km da Armenelos, la città di Ròmenna è situata nel cuore di un fiordo che affaccia verso la Terra di Mezzo, che lo rende il principale porto commerciale di Nùmenor con la terraferma.
La sua costruzione risale già ai primi giorni della colonizzazione di Nùmenor, ma fu soltanto con Vëantur che la città divenne il punto di partenza del primo viaggio transoceanico verso i Porti Grigi, e poi la principale base logistica della flotta dedicata ai commerci con l’Oriente.
Leggi tutta la voce

Tar-Telperiën

Tar-Telperiën, Seconda Regina Regnante

Armenelos, S.E. 1.320 – Armenelos, S.E. 1.731

 

Tar-Telperiën fu la decima monarca di Númenor e la sua seconda regina regnante, in quanto figlia maggiore di Tar-Súrion.

 

La sua ascesa al trono segnò un momento importante nella storia di Nùmenor: perché fu la prima volta in cui una regina salì al trono come primogenita nonostante la presenza di altri figli maschi, in particolare suo fratello minore Isilmo, che diede origine, seppur per breve tempo, a una nuova linea cadetta della stirpe di Elros.…

Leggi tutta la voce
Eldalondë, di Ralph Damiani

Eldalondë

Sulle rive occidentali dell’isola di Nùmenor, ove il fiume Nunduinë riversava le sue acque nella Baia di Eldanna, sorge la bianca città di Eldalondë.

In Quenya questo nome vuol dire proprio “Porto degli Elfi” ed era appunto il luogo dove gli Elfi di Tol Eressëa approdavano con le loro belle navi a forma di cigno per scambiare doni e conoscenza con i loro antichi alleati Edain e i loro discendenti.…

Leggi tutta la voce
L'ultima caccia, di Turner Mohan

Amandil

Amandil il Fedele, Signore di Andùnië

Andùnië, c.a. 3.100 S.E. – Perduto nel 3.316

 

Amandil padre di Elendil è, sotto molti aspetti, una delle figure più interessanti ed epiche della Seconda Era del mondo, la cui figura rappresenta, sotto molti aspetti, l’immagine che i Signori di Númenor avrebbero avuto se, nel corso dei tre millenni di esistenza della Terra della Stella, non fossero via via caduti in tentazione, vittime di orgoglio, sete di potere, invidia e arroganza.…

Leggi tutta la voce
La Signora di Andúnië, di Sara M. Morello

Silmariën

Silmariën, Principessa di Nùmenor e Signora di Andúnië

Armenelos, 521 S.E. – Andúnië, c.a. 650 S.E.

 

Quando si discute della Storia di Nùmenor nel corso dei Grandi Anni che seguirono la Guerra d’Ira e la sconfitta di Morgoth, è singolare come, tra i nomi dei Re che edificarono la Terra della Stella e le sue città, solo un nome femminile emerga dalle cronache degli Uomini.…

Leggi tutta la voce

Il ramo del ritorno

Il ramo del ritorno

c.a 700 S.E. – Usanza perduta nella Terra di Mezzo

 

Benché gli Edain non avessero probabilmente mai avuto occasione di cimentarsi con le arti nautiche, dal momento che le loro migrazioni verso Ovest attraversarono quasi esclusivamente terre emerse e montagne.…

Leggi tutta la voce

Aranrùth

Aranrùth, “la Furia del Re”

Doriath, ca. 1.400 A.A. – Esistente nelle Grotte degli Obliati

 

Somma tra tutte le spade forgiate dagli Elfi rimasti sulle sponde della Terra di Mezzo durante il Grande Viaggio verso Ovest era Aranrùth, l’arma che per lunghi secoli fu stretta dalle mani di Re Elwë Singollo, Thingol Mantogrigio Signore del Doriath, a cui egli stesso diede il nome con cui divenne famosa, memoria della sua furia nelle guerre contro i servi di Morgoth quando il mondo era giovane, e il loro Signore trascorreva la propria pena a Ovest, rinchiuso nelle Aule di Mandos.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien