SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 25: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Cose ~ Conclusioni e annuncio sul prosieguo della rubrica

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi affrontiamo le ultime voci della Guide to the Names, almeno per quanto riguarda la selezione che abbiamo tracciato.

Non escludo che torneremo a parlare di specifici nomi che, per una ragione o per un’altra, non fanno parte di questo documento pur avendo un preciso significato – o un’accezione riconoscibile – in lingua inglese (un po’ come i nomi di battesimo degli hobbit, che abbiamo analizzato nell’episodio 20 di questa rubrica), ma che risulterebbero particolarmente interessanti da discutere a causa delle proposte di traduzione italiane (ad esempio Gaffer, Ranger, Strider, Steward).

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 24: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Toponimi (parte 3)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi proponiamo gli ultimi tre toponimi di questa breve selezione, per poi passare, dalla prossima volta, a qualche nome di cosa (ricordo che il documento è diviso in tre sezioni: names of persons and peoples; place-names e appunto things), e concludere infine questa disamina sulla utilissima Guide to the Names con qualche ultima considerazione di carattere generale.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 23: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Toponimi (parte 2)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Continuiamo con l’analisi di alcuni toponimi del Signore degli Anelli attraverso le voci loro dedicate nella Guide to the Names. Come già specificato nel post precedente, questa selezione non ha alcuna pretesa di esaustività, ma vuole prendere in esame solo alcune delle voci più rappresentative o controverse.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 21: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Gli Hobbit e i loro ceppi

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Proseguiamo con la presentazione e analisi di una selezione di voci tratte dalla Guide to the Names. Quest’oggi parleremo ancora di Hobbit, anzi, tra le altre cose, proprio della parola “Hobbit”, la quale, nonostante non dovesse assolutamente essere tradotta (Tolkien era molto intransigente a riguardo!),

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 20: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Tradurre i nomi degli Hobbit

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi cominciamo il nostro excursus sulla “Guida ai Nomi” del Signore degli Anelli, riportando e analizzando una selezione delle voci più interessanti.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 15: Dalla traduzione alle traduzioni (Parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Con il post di oggi inizia una nuova fase di questa rubrica: dopo aver ripercorso (episodi 7-14), attraverso le lettere di Tolkien, la sua visione sui temi della traduzione, dell’adattamento, della coniazione dei nomi, ci accingiamo oggi a introdurre un nuovo macro-argomento correlato: le traduzioni delle opere del Professore per le edizioni straniere.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 13: la Lettera 297 e la coniazione dei nomi (Parte 3)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Stiamo attualmente approfondendo il processo di invenzione dei nomi da parte di Tolkien, attività che egli stesso definisce “frutto di notevoli riflessioni e fatiche” e che, ricordiamolo, è parte integrante del cuore del suo Legendarium, in quanto il nome per la poetica tolkieniana è latore di una storia, di un vissuto, e in fin dei conti di una verità profonda sul suo referente.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 12: la Lettera 297 e la coniazione dei nomi (Parte 2)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso appuntamento abbiamo iniziato a commentare l’interessante e densissima Lettera 297, osservando come Tolkien in questi appunti (dato che alla fine l’abbozzo di lettera non fu mai spedito!)

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 11: la Lettera 297 e la coniazione dei nomi (Parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi vorrei portare alla vostra attenzione una lettera, indirizzata a un certo Mr. Rang, molto più tarda di quelle analizzate negli scorsi appuntamenti, in quanto risale all’agosto 1967, e che riguarda il macro-tema della nomenclatura.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien