Fingon

Fingon il Valoroso, Alto Re dei Noldor

Eldamar, 1.260 A.A. – Anfauglith, 472 P.E.

 

“Fra tutti i figli di Finwë, egli fu il più illustre, e a giusto titolo: perché il suo ardimento era come fiamma che non si spegne e la sua fermezza simile ai monti di pietra.

Leggi tutta la voce
Helcaraxë, di Sara M. Morello

Elenwë

Elenwë, Signora dei Noldor

Valinor, ? A.A. – Helcaraxë, c.a. 1.500 A.A.

 

V’è una ragione che sopra ogni altra identifica l’ostilità che la casa di Turgon figlio di Fingolfin ebbe sempre nei confronti di Fëanor e della sua schiatta, tale da portare colui che divenne poi Re di Gondolin a rifiutare ogni proposta di alleanza da Maedhros e dai suoi fratelli, se non nell’estrema occasione della Nirnaeth Arnoediad.

Leggi tutta la voce
Tuor, Gelmir e Arminas di Ted Nasmith

Lampade Fëanoriane

Le Lampade Fëanoriane

Valinor, Anni degli Alberi – Sparite dalla Terra di Mezzo alla fine della Prima Era

 

Tra le molte mirabili creazioni della mano e dell’ingegno che Fëanor figlio di Finwë ha realizzato nella propria irrequieta esistenza, molte sono quelle che hanno portato al suo nome e alla sua Casata un tale Prestigio da non essere offuscate dai grandi mali che il suo orgoglio e la sua ambizione hanno pur cagionato.…

Leggi tutta la voce
Arakano, di Marya Filatova

Argon

Argon, figlio di Fingolfin

Eldamar, A.A. c.a. 1420 – Lammoth, P.E. 1

 

Tra i figli di Fingolfin, secondogenito di Finwë e primo alto Re dei Noldor del Beleriand, ve n’è uno che, se da un lato è meno noto ai più per via della sua breve vita nel Beleriand, ha dall’altro cesellato la propria morte nei tratti indelebili dell’eroismo e della gloria, essendo colui che ha condotto le stanche forze dei Noldor, in lenta discesa dai ghiacci di Helcaraxë, alla prima grande vittoria contro le schiere di Morgoth, reclamando il possesso delle Terre a Nord da cui, nei 400 anni successivi, suo padre e i suoi fratelli hanno tenuto in scacco il Grande Nemico.…

Leggi tutta la voce
Nolofinwë, di Marya Filatova

Fingolfin

Fingolfin, Alto Re dei Noldor

Tirion, A.A. 1.190 – Anfauglith, P.E. 456

 

Interrogati a proposito di quale sia stato l’Elfo più celebre tra i molti eroi cantati dalle antiche saghe, in molti potrebbero pronunciare il nome di Fëanor, perché le conseguenze delle sue azioni ebbero un ruolo cruciale nello sviluppo di tutti gli eventi della Prima Era e di quelle successive.…

Leggi tutta la voce
Gildor Inglorion, di Ebe Kastein

Gildor Inglorion

Gildor Inglorion

? P.E. – Vivente in Valinor

 

Abituati, come siamo, a narrare e celebrare vite e gesta dei grandi Elfi delle Antiche Cronache, accade talvolta di perdere di vista la ricchezza e la profondità delle società elfiche dei tempi passati, quasi non fossimo in grado, di fronte alla fulgente magnificenza di coloro che stanno in primo piano, di distinguere chiaramente le figure poste sullo sfondo del grande affresco di Arda.…

Leggi tutta la voce

La Guerra d’Ira

Beleriand, 545 – 587 P.E. 

 

“…finalmente la possanza di Valinor uscì dall’Ovest, e la sfida delle trombe di Eönwë riempì il cielo; e il Beleriand fu tutto rutilante della gloria delle loro armi, ché l’esercito dei Valar era schierato in forme nuove, belle e terribili, e i monti risuonavano al suo passo.
Leggi tutta la voce

Dagor-nuin-Giliath

Lammoth, A.A. 1.497

 

La Seconda guerra del Beleriand è conosciuta come Battaglia sotto le Stelle, perché la Luna ancora non era sorta.

Fu la prima battaglia combattuta dai Noldor e da Feanor in particolare, contro le forze di Morgoth. Fu anche la Prima guerra combattuta per i Silmaril e diede inizio ad una contesa che si concluderà solo secoli dopo con la Guerra d’Ira.…

Leggi tutta la voce

Orodreth

Valinor, A.A. ~1.300 – Tumhalad, P.E. 495

 

Orodreth è il nome Sindarin con cui è conosciuto Artaresto, membro della casata di Finarfin la cui progenitura è stata a lungo dibattuta dagli storici umani che hanno scritto cronache degli antichi tempi.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien