Finrod incontra gli Uomini, di Alystraea

Brani dalle Lettere - Il Silmarillion

 

Il Silmarillion leggendario è particolare, ed è diverso da tutte le cose simili che conosco in quanto non è antropocentrica. Il suo punto di vista e il suo centro di interesse non è negli Uomini, ma negli Elfi.

 

Gli Uomini ci entrano inevitabilmente: dopotutto l’autore è un uomo e se avrà un pubblico di lettori questo saranno Uomini, e gli Uomini devono apparire nei nostri racconti come tali non solo trasfigurati o rappresentati parzialmente come Elfi, Nani, Hobbit etc.

Leggi tutta la voce
La casa di Elrond, di Felt heart

Brani dalle Lettere - Elrond e la Tradizione

 

Elrond simboleggia sempre l’antica saggezza, e la sua Casa rappresenta la Tradizione: la conservazione in reverente memoria di ogni tradizione su ciò che è buono, saggio e bello.

Non è un luogo di azione ma di riflessione. Per questo viene visitato lungo la via che porta verso le gesta o le ‘avventure‘.

Leggi tutta la voce
Il Valar, di Ralph Damiani

Brani dalle Lettere - Gli Ainur

 

I ciclo iniziano con un mito cosmogonico: la Musica degli Ainur.

Vengono presentati Dio e i Valar (o Potenze, rese in inglese come dei). Questi ultimi sono, dovremmo dire, potenze angeliche, la cui funzione è di esercitare un’autorità delegata nei loro campi (per guidare e governare, non per creare, fare o rifare).

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien