SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EXTRA (2/3): La storia editoriale del Signore degli Anelli: gli USA e il caso di Ace Books

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë. Oramai, in questa nostra rubrica, stiamo raccogliendo una gamma piuttosto varia di argomenti: essendo partiti dal concetto di traduzione interna all’opera, dallo pseudobiblion, dallo statuto narrativo del Legendarium, siamo poi passati all’analisi delle prime traduzioni delle opere di Tolkien in giro per il mondo, e abbiamo iniziato la scorsa volta a esporre qualche cenno sulla storia editoriale dell’opera più celebre e influente dell’autore inglese: The Lord of the Rings.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 18: Dalla traduzione alle traduzioni (Parte 4) [POLONIA ~ ARGENTINA]

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Oggi vorrei presentare gli ultimi due estratti dalle Lettere dedicati alle traduzioni straniere delle sue opere, nello specifico rispettivamente alla traduzione polacca del Signore degli Anelli (Lettera 217 del 1959) e alla traduzione spagnola dello Hobbit (Lettera 239 del 1962), entrambe indirizzate alla Allen & Unwin.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7: “Approximate equivalents” (parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Come menzionato in precedenza, vorrei oggi trattare il tema della traduzione attraverso alcuni esempi dell’operazione di “adattamento” compiuta da Tolkien, utilizzando, come base del ragionamento, le sue stesse parole.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 3: Tolkien “traduttore”, un indizio per i lettori

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Continuiamo nell’analisi della questione “Tolkien traduttore del Signore degli Anelli”, e argomenti affini.

Un’ulteriore prova di quanto abbiamo sostenuto negli scorsi appuntamenti, o quanto meno un indizio su ciò che Tolkien voleva comunicare, neanche troppo nascostamente, riguardo questa idea, si trova materialmente sulle edizioni dei due romanzi, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, così come furono pubblicati durante la vita di Tolkien (su sua richiesta e istruzione).

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien