John Ronald Reuel Tolkien

John Ronald Reuel Tolkien, il traduttore

Bloemfontein, 3 gennaio 1892 E.V. – Bournemouth, 2 settembre 1973 E.V.

 

Oggi per la nostra rubrica sui personaggio creati da Tolkien, presentiamo lui stesso, in veste di personaggio delle proprie opere.

Ciò è possibile perché ai lettori più attenti non saranno sfuggite alcuni elementi presenti nell’edizione più recente di una parte del Libro Rosso dei Confini Occidentali che chiamiamo, come scelto da Frodo, “Il Signore degli Anelli”.…

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/1 - QUENYA. UNA PANORAMICA

J. R. R. Tolkien ha ideato numerose lingue fittizie, parlate da ciascuno dei popoli facenti parte del suo Legendarium (Elfi, Uomini, Nani, Hobbit, Orchi, etc). Di quasi ognuna di queste lingue sono attestati dizionari, costrutti linguistici più o meno sviluppati, corpus in prosa o in poesia… è stato calcolato (così scrive Lisa Star in Tyalië Tyelelliéva # 6, altra rivista specializzata sull’argomento, pubblicata tra il 1994 e il 2001) che la lista di vocaboli pubblicati conta circa dodicimila voci.*

Leggi tutta la voce
Ascensione, di John Pitre

Brani dalle Lettere - Corruzione e Caduta

 

 

La Caduta o corruzione, quindi, era una possibilità anche se non inevitabile.

Gli Alberi possono diventare cattivi come nella Vecchia Foresta; gli Elfi possono trasformarsi in Orchi, e anche se questo richiede la speciale malizia pervertitrice di Morgoth, pure gli Elfi stessi sono capaci di atti malvagi.

Leggi tutta la voce
La casa di Elrond, di Felt heart

Brani dalle Lettere - Elrond e la Tradizione

 

Elrond simboleggia sempre l’antica saggezza, e la sua Casa rappresenta la Tradizione: la conservazione in reverente memoria di ogni tradizione su ciò che è buono, saggio e bello.

Non è un luogo di azione ma di riflessione. Per questo viene visitato lungo la via che porta verso le gesta o le ‘avventure‘.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien