LINGUE ELFICHE/17 IL CORPUS QUENYA (PROSA) - PARTE I ~ elen síla lúmenn’ omentielvo

Dopo aver compiuto un excursus storico generale (interno, esterno, editoriale) sull’evoluzione delle lingue Elfiche, vorrei ora affrontare finalmente qualche esempio concreto, partendo da quelli già introdotti nella panoramica introduttiva, di corpus Quenya.

Per “corpus Quenya” intendo l’insieme di tutti i testi composti in lingua Quenya presenti all’interno delle opere narrative di J.

Leggi tutta la voce
L'edizione Allen&Unwin della Trilogia

Brani dalle Lettere - I Titoli della Trilogia del Signore degli Anelli

 

Sono contrario a dare un titolo separato ad ogni volume, senza un titolo complessivo.

Il Signore degli Anelli è un buon titolo complessivo, ma non è applicabile specialmente al primo volume, anzi probabilmente quello è il volume meno indicato.

Non vedo obiezioni a:

Il Signore degli Anelli: Il Ritorno dell’Ombra

Il Signore degli Anelli: L’Ombra si estende

Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re[…]”

“Come titoli dei volumi ora propongo, sotto il titolo complessivo

Il Signore degli Anelli Vol.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/2 - SINDARIN. UNA PANORAMICA

Abbiamo dato un primo sguardo al Quenya, la lingua degli Alti Elfi (o Calaquendi, vale a dire “Elfi della Luce”, coloro che videro la luce degli Alberi di Valinor prima della loro scomparsa).

Forniamo adesso un veloce sommario sul Sindarin, la lingua degli Elfi Grigi, ovvero parte di coloro che, pur avendo intrapreso la Grande Marcia che gli Elfi furono invitati a compiere per raggiungere i Valar in Aman, non riuscirono mai ad attraversare il Mare, ma si dispersero in molte tribù e gruppi (che subirono a loro volta un’evoluzione linguistica e una “frammentazione” delle caratteristiche dell’idioma originario, ovvero l’Eldarin Comune).

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/1 - QUENYA. UNA PANORAMICA

J. R. R. Tolkien ha ideato numerose lingue fittizie, parlate da ciascuno dei popoli facenti parte del suo Legendarium (Elfi, Uomini, Nani, Hobbit, Orchi, etc). Di quasi ognuna di queste lingue sono attestati dizionari, costrutti linguistici più o meno sviluppati, corpus in prosa o in poesia… è stato calcolato (così scrive Lisa Star in Tyalië Tyelelliéva # 6, altra rivista specializzata sull’argomento, pubblicata tra il 1994 e il 2001) che la lista di vocaboli pubblicati conta circa dodicimila voci.*

Leggi tutta la voce
I Nazgûl, di Kenneth Sofia

I nove Anelli degli Uomini

I nove Anelli degli Uomini

Eregion, circa 1.500 S.E. – Distrutti al termine della Terza Era

 

“Nove agli Uomini mortali che la triste morte attende” è il passo della celebre poesia dell’Anello che si riferisce ai doni che Sauron diede agli Uomini che risposero al suo richiamo per sete di potere, cupidigia, crudeltà o paura.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien