SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 21: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Gli Hobbit e i loro ceppi

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Proseguiamo con la presentazione e analisi di una selezione di voci tratte dalla Guide to the Names. Quest’oggi parleremo ancora di Hobbit, anzi, tra le altre cose, proprio della parola “Hobbit”, la quale, nonostante non dovesse assolutamente essere tradotta (Tolkien era molto intransigente a riguardo!),

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 20: La Guide to the Names of The Lord of the Rings. Tradurre i nomi degli Hobbit

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Quest’oggi cominciamo il nostro excursus sulla “Guida ai Nomi” del Signore degli Anelli, riportando e analizzando una selezione delle voci più interessanti.

Leggi tutta la voce

Decumano Ovest

Il Decumano Ovest è il più occidentale e popoloso dei decumani della Contea, oltre ad essere la sede di molte città e villaggi tra cui la cittadina di Pietraforata considerata la capitale degli Hobbit in quanto sede delle più importanti istituzioni.
Leggi tutta la voce
Hobbiville, di Roger Garland

I Grandi Smial

Le prime abitazioni utilizzate dagli Hobbit sono state le caverne ed, ancora oggi, sono le abitazioni che preferiscono.

Di norma si scava nei fianchi delle colline creando spazi collegati da cunicoli, questa struttura si chiama Smial. Ovviamente la grandezza dello Smial sarà proporzionale alla ricchezza del padrone di casa.
Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 30

«Molto bene, allora,» disse Thorin «ammesso che l’esperto in furto con scasso ci dia qualche buona idea o qualche suggerimento». Si girò con ironica cortesia verso Bilbo.
«In primo luogo mi piacerebbe saperne un po’ di più» disse questi, sentendosi confuso e interiormente un po’ scosso, ma ancora Tuccamente deciso ad andare avanti con quella faccenda.
Leggi tutta la voce
L'Ospitalità del Fattore Maggot, dei Fratelli Hilderbrandt

Maggot

Il Vecchio Maggot

Palude, c.a. 2.920 T.E. – Palude, primi decenni della Q.E.

 

Il Vecchio Maggot è un hobbit della Contea molto noto tra i suoi abitanti, che compare di tanto in tanto nelle antiche cronache, in cui ne è tracciato un racconto assai interessante.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 29

«Questo non servirebbe a niente» disse lo stregone. «Non senza un possente Guerriero, anzi un Eroe. Ho cercato di trovarne uno, ma i guerrieri sono occupati a combattersi l’un l’altro in terre lontane, e in questa zona gli eroi scarseggiano o è semplicemente impossibile trovarli.
Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 27

«C’è una cosa che non avete notato,» disse lo stregone «ed è la porta segreta. Vedete quella runa sulla parte orientale e la mano che la indica dalle altre rune? Questo è il segno di un passaggio alle Sale Inferiori». (Guardate l’illustrazione e vedrete le rune in rosso).
Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien