SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - Episodio 2: Il Signore degli Anelli e il Libro Rosso

Ben ritrovati a Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso appuntamento, il primo di questo nuovo percorso, abbiamo intrapreso una serie di discorsi propedeutici all’argomento della traduzione, in particolare abbiamo tentato di dare qualche definizione dello statuto narrativo del Legendarium.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË (la “Lingua Comune”) ~ Nuova rubrica di Rúmil - Episodio 1: lo statuto della narrazione tolkieniana

Cari amici, ben ritrovati a una nuova rubrica, in cui parleremo di… traduzione! All’interno del Legendarium tolkieniano infatti il concetto di traduzione gioca un ruolo a dir poco fondamentale. Per capire fino a che punto l’atto di “tradurre” un testo sia importante per Tolkien bisogna innanzitutto comprendere lo statuto del narratore all’interno delle sue opere, il che è già una faccenda piuttosto complessa, considerando che Tolkien attinge a delle categorie molto più antiche rispetto a quelle sulle quali basiamo la moderna narratologia e il moderno stile di narrare.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien