Findegil

Findegil

Findegil, il copista del Re

Minas Tirith, primo secolo Q.E. – ?, inizio terzo secolo Q.E.

 

Una delle consuetudini più consolidate, tra coloro che si interessano delle Antiche Cronache, è quella di considerare le forme finali di queste narrazioni (che noi chiamiamo Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion e così via) come il formato unico e definitivo della loro redazione.…

Leggi tutta la voce

Corona di Gondor

La corona di Gondor

Minas Tirith, c.a. 1.150 T.E. – Esistente a Gondor

 

A differenza del Regno del Nord, che adottò la Stella di Elendil e lo scettro di Annùminas come simboli del potere regale, a Gondor la maestà dei Re fu, fin dai primi giorni, rappresentata da una corona, o meglio da un elmo.…

Leggi tutta la voce
Faramir nell'Ithilien, di Donato Giancola

Faramir

Faramir, Sovrintendente di Gondor e Principe dell’Ithilien

Minas Tirith, 2.983 T.E. – Ithilien, 82 Q.E.

 

Nel grande affresco degli eventi che hanno caratterizzato la fine della Terza Era di Arda, Faramir di Gondor si era ritagliando un ruolo tra le figure di sfondo.…

Leggi tutta la voce
Denethor, di Tiziano Baracchi

Bastone dei Sovrintendenti

Il Bastone dei Sovrintendenti

Gondor, ? (Inizio Terza Era) – Utilizzato dai Signori dell’Ithilien nella Quarta Era

 

Sin dai primi anni di Nùmenor è stata tradizione della famiglia reale e della nobilità dei Dùnedain di assegnare un particolare valore simbolico, connesso alla regalità e al comando, a un bastone.…

Leggi tutta la voce
L'Albero Bianco, di Ted Nasmith

Albero Bianco

Nimloth, l’Albero Bianco di Gondor

Minas Ithil, 3.429 S.E. – Fiorente a Minas Tirith nella Quarta Era

 

Oggi non parliamo di un artefatto in senso stretto, per quanto l’arte che permise il suo sviluppo possa essere certamente paragonata a quello dei grandi fabbri e dei grandi artigiani di Eregion, Lindon e di Valinor al di là del Mare.…

Leggi tutta la voce
Il Seggio dell'Ascolto, di Matěj Čadil

Amon Lhaw

Amon Lhaw, il Colle dell’Ascolto

Fine Seconda Era (?) – In stato di abbandono all’inizio della Quarta Era

 

Molti sono i monumenti e gli edifici degni di nota, e capaci di sopravvivere per lunghi millenni, edificati dai Nùmenoreani e dai loro eredi nel periodo del proprio splendore e nel lento declino che seguì la Caduta.…

Leggi tutta la voce

Corno di Gondor

Il Corno di Gondor

Minas Tirith, T.E. 1.980 – Amon Hen, T.E. 3019

 

Dopo la morte di Eärnur II, ultimo Re di Gondor, molti dei dei simboli di regalità del Reame del Sud, come la corona dei Re, rimasero celati in attesa del ritorno dei legittimi eredi.…

Leggi tutta la voce
Osservando le stelle, di Anke Eißmann

Elboron

Elboron, Secondo Principe dell’Ithilien

Emyn Arnen, c.a. 50 Q.E. – Ithilien, c.a. 120 Q.E

 

Resta sempre, alla conclusione di una grande Storia, la curiosità di sapere cosa possa essere avvenuto dopo la fine dei fatti narrati. E certamente questo è il caso delle cronache degli antichi tempi, che si concludono di fatto solo pochi decenni dopo l’inizio della Quarta Era di Arda, e per molti versi solo attraverso brevi note di cronache, la cui profondità è abbozzata solo minimamente.…

Leggi tutta la voce
Eärnur e Mardil, di Oznerol

Mardil

Mardil Voronwë, Primo Sovrintendente Regnante

Minas Tirith, T.E. 1.960 – Minas Tirith T.E. 2080

 

Mardil il Costante è una figura di cruciale importanza per la Storia del Regno di Gondor e, più in generale, per tutti gli Uomini che vissero nell’ultimo millennio della Terza Era.…

Leggi tutta la voce
Castamir l'usurpatore, di Matěj Čadil

Castamir

Castamir l’usurpatore

Osgiliath, T.E. 1.259 – Guadi dell’Erui, T.E. 1.447

 

Castamir è un nome che per lunghi secoli ha evocato ricordi di lutti e sofferenza, innescando, con la propria intransigenza e la propria sete di potere, quella che è probabilmente stata la più grande tragedia vissuta da Gondor fino alla Guerra dell’Anello: il conflitto civile divenuto noto come Lotta delle Stirpi.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien