LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, SPECIALE (1/3) - Gautisk

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come abbiamo potuto osservare nel corso della nostra disamina di A Secret Vice, gli esperimenti che Tolkien attraversò prima di approdare alle lingue che avrebbero poi fatto parte della sua costruzione glossopoietica principale, ovvero le lingue di Arda (in special modo le lingue elfiche), furono molteplici, e tutti fantasiosamente diversi tra loro per ispirazione, stile e “percentuale di completamento”, per così dire.

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931) – [3]

[…] mi sono dedicato a un argomento bizzarro come questo perché mi è parso d’intuirvi l’urgenza di varie questioni interessanti non solo per gli studiosi delle lingue, ma anche per chi vuole puntare l’attenzione sulla mitologia, la poesia o l’arte. Come primo spunto, mi permetterei di azzardare l’idea che per la costruzione di una lingua artistica veramente perfetta sia necessario elaborare, quantomeno a grandi linee, una mitologia a essa concomitante.…

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 3 - Naffarin

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Negli scorsi episodi abbiamo introdotto le riflessioni che Tolkien compie nel saggio-conferenza A Secret Vice sulle “lingue artificiali / artistiche”, traendo spunto dalle prime forme (a suo dire ancora grezze) di lingue fittizie che gli era capitato di incontrare (o di coniare egli stesso) negli anni della sua giovinezza.

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931) – [2]

L’istinto all’«invenzione linguistica», l’adeguare concetto a simbolo fonetico, e soprattutto il piacere insito nel contemplare il nuovo rapporto che si viene a creare sono del tutto razionali, non perversioni. Nei linguaggi inventati come questo [il Nevbosh], il piacere è più spiccato di quanto possa mai esserci addirittura nell’imparare una lingua nuova, per quanto forte sia per alcuni, e questo perché più spontaneo e personale, più aperto alla possibilità del miglioramento per tentativi.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 1 - Animalic

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come annunciato negli scorsi episodi, ripercorreremo in questa sezione della nostra serie le parti più interessanti della conferenza tenuta da Tolkien nel 1931, al club letterario del Pembroke College di Oxford, e alla presenza di un pubblico di filologi.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / EXTRA - La Centralità della Glossopoiesi nell’opera di J. R. R. Tolkien

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica dedicata alle Lingue Tolkieniane. Come annunciato al termine dello scorso appuntamento, vorrei oggi compiere qualche riflessione di ampio respiro sul tema della nostra rassegna.

Lo farei provando a rispondere ad una domanda, che alcuni potrebbero porsi leggendo il titolo di questo post: “Ma davvero la creazione di linguaggi inventati è così centrale nell’opera di Tolkien?

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931)

“Non dimenticherò mai il giorno in cui un ometto – più piccolo rispetto a me -, il cui nome ho dimenticato, durante un momento di grande ennui mi si è casualmente rivelato come adepto dell’arte: sotto un tendone lurido e soffocante di umidità, ingombro di tavolini a cavalletto che puzzavano di grasso di montone rancido e gremito di personaggi (in maggioranza) depressi e bagnati fradici.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien