Faramir nell'Ithilien, di Donato Giancola

Faramir

Faramir, Sovrintendente di Gondor e Principe dell’Ithilien

Minas Tirith, 2.983 T.E. – Ithilien, 82 Q.E.

 

Nel grande affresco degli eventi che hanno caratterizzato la fine della Terza Era di Arda, Faramir di Gondor si era ritagliando un ruolo tra le figure di sfondo.…

Leggi tutta la voce
Halbarad, di Elena Kukanova

Halbarad

Halbarad, Comandante dei Raminghi

Intorno a Sarn Ford, T.E. 2.916 – Campi del Pelennor, T.E. 3.019

 

Vi è un nome, tra quelli dei comandanti dei Raminghi del Nord durante gli ultimi secoli della Terza Era, che risplende in modo particolare tra i molti degni di lode portati dai discendenti di Arthedain.…

Leggi tutta la voce

Anello di Barahir

L’anello di Barahir

Tirion, Anni degli Alberi – Conservato in Gondor

 

Pochi sono, tra gli artefatti creati da mano Elfica, quelli capaci di attraversare le ere e di rappresentare un simbolo di regalità per tutti i Figli di Ilùvatar, in contesti e luoghi diversi, al pari del monile divenuto poi celebre, nelle cronache umane, come l’Anello di Barahir padre di Beren.…

Leggi tutta la voce

Custode delle Case di Guarigione

Il Custode delle Case di Guarigione

Minas Tirith, ? T.E. – Minas Tirith, ? Q.E.

 

Uno dei pregi delle narrazioni riassunte nel Libro Rosso della Contea è certamente la capacità degli autori di riprodurre la profondità dei luoghi attraversati dalla narrazione, che si compongono come mosaici d’innumerevoli colori in cui anche ciò che avviene sullo sfondo o al margine conserva un ruolo cruciale ed è parte indistinguibile della storia raccontata.…

Leggi tutta la voce

Gilraen

Gilraen la Bella

Terre del Nord, T.E. 2.907 – Terre del Nord, T.E. 3.007

 

Gilraen era figlia di Dírhael, membro di una importante casata che vantava una discendenza diretta da Aranarth, Primo Capitano dei Dùnedain, e a sua volta figlio di Arvedui ultimo Re e di sua moglie Fíriel di Gondor.…

Leggi tutta la voce

Arathorn II

Arathorn II, Capitano dei Dùnedain

Gran Burrone, 2.873 T.E – Erenbrulli, 2.933 T.E.

 

Nelle antiche saghe, molto viene raccontato della gioventù e delle eroiche imprese giovanili di Aragorn II, re del Reame Riunito. Ma a fronte di questa ricchezza, poco ci è rimasto della sua progenitura.…

Leggi tutta la voce

La Battaglia del Morannon

Nero Cancello, 3.019 T.E. 

 

Questa fu l’ultima battaglia della Guerra dell’Anello, e venne combattuta proprio sotto al Cancello Nero di Mordor.
Dopo la Battaglia dei Campi del Pelennor, infatti, un consiglio di guerra fu tenuto tra i comandanti dell’Esercito dell’Ovest, alla presenza di Aragorn, Gandalf, Éomer, Imrahil, Legolas e Gimli.
Leggi tutta la voce
La Battaglia dei Campi del Pelennor, di Alan Lee

La Battaglia dei Campi del Pelennor

Minas Tirith, 15 marzo 3.019 T.E. 

 

La battaglia dei Campi del Pelennor è stata la più grande e cruenta battaglia della Terza Era, combattuta alle porte di Minas Tirith tra gli eserciti di Gondor, poi raggiunti dai Cavalieri di Rohan e da un esercito del Sud, contro le forze di Mordor e Minas Morgul, rinforzate da truppe di Haradrim dal Sud ed Esterling da Rhûn.…

Leggi tutta la voce

Arwen

Arwen Undòmiel, Stella del Vespro

Lòrien, T.E. 241 – Cerin Amroth, Q.E. 121

 

La figura di Arwen Undòmiel, figlia di Elrond Mezzelfo e di Celebrìan, figlia di Galadriel e Celeborn di Lothlòrien, si staglia sui grandi eventi che segnarono la fine della Terza Era di Arda con la radianza e l’influenza che solo i grandi personaggi possono ricoprire.…

Leggi tutta la voce

 «Non temete!», disse. «Da tempo desideravo mirare le sembianze d’Isildur e d’Anárion, antichi re della mia terra. Nella loro ombra Elessar, la Gemma Elfica, il figlio di Arathorn della Casa di Valandil, figlio d’Isildur, erede di Elendil, nulla ha da temere!».
Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien