LINGUE TOLKIENIANE / EXTRA - La Centralità della Glossopoiesi nell’opera di J. R. R. Tolkien

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica dedicata alle Lingue Tolkieniane. Come annunciato al termine dello scorso appuntamento, vorrei oggi compiere qualche riflessione di ampio respiro sul tema della nostra rassegna.

Lo farei provando a rispondere ad una domanda, che alcuni potrebbero porsi leggendo il titolo di questo post: “Ma davvero la creazione di linguaggi inventati è così centrale nell’opera di Tolkien?

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931)

“Non dimenticherò mai il giorno in cui un ometto – più piccolo rispetto a me -, il cui nome ho dimenticato, durante un momento di grande ennui mi si è casualmente rivelato come adepto dell’arte: sotto un tendone lurido e soffocante di umidità, ingombro di tavolini a cavalletto che puzzavano di grasso di montone rancido e gremito di personaggi (in maggioranza) depressi e bagnati fradici.

Leggi tutta la voce

LE LINGUE TOLKIENIANE / INTRODUZIONE

Cari amici, benvenuti alla rubrica di LINGUE TOLKIENIANE, gestita da Rúmil della redazione di Where Once Was Light Now Darkness Falls.

Si tratterà di una rubrica il più possibile ricca ma senza alcuna pretesa di esaustività (impossibile compendiare oltre 3000 pagine di appunti manoscritti, diagrammi, dizionari, alfabeti in post di poche righe).

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien