LINGUE ELFICHE/24 IL CORPUS QUENYA (POESIA) - PARTE III ~ EXTRA ~ La metrica del Quenya, un’analisi metrica del Namárië (3/3)

Prima di passare all’altro componimento in versi che intendo portare come esempio di Quenya in versi, una digressione molto laterale sull’aspetto musicale/ritmico del Namárië.

Tolkien, da grande appassionato di letteratura medievale, era anche un attento studioso di poesia antica e dei suoi aspetti anche i più squisitamente tecnici. Per questo cercava sempre di fornire ai propri versi, tanto quelli in inglese quanto in altre lingue, una struttura metrica quanto più convincente ed espressiva.

Abbiamo già accennato al verso allitterativo anglosassone, discendente dalla poesia germanica antica (e in seguito mutuato dalla poesia norvegese bassomedievale).

Questo genere di verso era tipicamente diviso in due emistichi (ovvero “semi-versi”), separati da una cesura, e, come nella metrica classica, suddivisi in unità metriche dette piedi.

L’accento posto su ciascun piede poteva essere di diversi gradi, a seconda del tipo di parola su cui insisteva:

  • sostantivi, aggettivi, verbi ai modi indefiniti volevano tipicamente un major stress (graficamente reso con un accento acuto, e dal punto di vista dell’enfasi nella pronuncia di tono ascendente);

  • la maggior parte dei verbi ai modi finiti voleva un minor stress (graficamente reso con un accento grave, e dal tono discendente);

  • pronomi, avverbi debolmente accentati, preposizioni, coniugazioni, voci del verbo to be “essere”, e word-endings (suffissi strumentali) erano normalmente parole o particelle proclitiche, ovvero si “appoggiavano” all’accento della parola successiva.

Pertanto, se nella metrica classica (greca o latina) si distinguono i versi a seconda della lunghezza delle sillabe che compongono i suoi piedi (metrica quantitativa), nella metrica germanica/inglese si distinguono a seconda dei pattern di accentazione (metrica qualitativa).

Infine, per quanto riguarda la caratteristica allitterativa del verso Old English, le sillabe accentate di ciascun emistichio contenevano figure di allitterazione, in sei possibili pattern (es. Hige sceal þe heardra / heorte þe cēnre, The Battle of Maldon, v. 313) che Tolkien illustra singolarmente nel saggio On Translating Beowulf.

He sang a song of Valinor by Jenny Dolfen Art

E il Quenya? Sappiamo che la quantità (ovvero la distinzione tra sillabe lunghe o brevi) è un concetto piuttosto centrale nella pronuncia delle lingue Elfiche, esattamente come nel Latino. Graficamente, nella traslitterazione in lettere latine, la vocale lunga viene resa con l’accento acuto (á – é – í – ó – ú – ý), ma per esempio nel Sindarin esiste una sorta di vocale “lunghissima”, espressa dall’accento circonflesso (â – ê – î – ô – û – ŷ), più o meno come nel Greco.

Di conseguenza sembrerebbe che la metrica utilizzata si avvicini di più al tipo che possiamo trovare nella lirica greca o nei carmi latini, che non nel Beowulf o in The Battle of Maldon.

D’altro canto Tolkien mescola abilmente diverse peculiarità dell’uno e dell’altro sistema, così che accentazione e durata concorrono entrambe alla definizione del metro utilizzato. Pertanto da un lato, proprio come nel verso allitterativo anglosassone, abbiamo sillabe major-stressed da leggersi con un’intonazione più alta e marcata, sillabe minor-stressed da leggersi con un’intonazione più grave, e sillabe proclitiche pronunciate “in levare”; dall’altro lato, i primi due tipi di sillabe saranno il più delle volte esplicitamente lunghe, e a seconda del piede di volta in volta si determinerà su quale di queste cada l’accento metrico.

Per fare l’esempio concreto sul Namárië trascrivo la nota presente in WPP in cui Tolkien fornisce esaurientemente le indicazioni per interpretare correttamente il metro della poesia:

Il metro usato è il giambico (accentuativo): [ x ´ oppure x ˋ ]. È scritto in versi di 5 o 6 piedi ciascuno. La prima parte, i versi 1-7, è in versi alternati 5, 6, 5, 6 etc. Il verso separato 7 [sic! 8] ha 5 piedi. La seconda parte è interamente in versi di 6 piedi. Come occasionali variazioni del giambo: i versi 2 e 3 cominciano con un trocheo; e anapesti (x x ´) appaiono nel secondo piede del verso 1 e nel quarto piede del verso 3.

Gli accenti impiegati metricamente sono quelli utilizzati nella normale pronuncia del Quenya. L’accento principale si poneva sulla sillaba iniziale; ma in parole di 3 o più sillabe, nonostante la sillaba iniziale mantenga sempre un certo livello di accentazione, l’accento principale veniva spostato in avanti alla sillaba lunga più vicina alla fine della parola.

Sulla scorta di questa nota di Tolkien e del music sheet della poesia pubblicato in The Road Goes Ever On, vorrei proporre, nell’immagine allegata al post, un mio abbozzo (passibile di critiche) di scansione metrica della prima stanza della poesia, per permettere a chi fosse interessato di leggerla con la corretta accentazione (quella prevista per il canto e l’accompagnamento musicale).

Scansione metrica della prima stanza (vv. 1-7) della poesia Namárië:

(giambo)     anapesto      (giambo)  giambo   giambo

   x         ´     x      x      ´       x         ´     x      ´     x      ˋ

 __     __    ‿    ‿  ___    __     __   ‿    __  ‿    ___

Ai! – lau | ri – ë – lan | tar – las | si – sú | ri – nen,

(5 piedi)

trocheo (spondeo) giambo giambo       giambo     giambo

   ´      x    ˋ        ´     x     ˋ        x      ´       x          ´      x       ˋ

 __    ‿   __  __   ‿    __     ‿    __     ‿     ___    ‿     __

Yé – ni | ú – nó | ti – më | ve – rá | ma – r ̮al | da – ron!

(6 piedi)

trocheo   giambo    giambo          anapesto      giambo

   ´      x     x        ´     x        ´       x       x        ´     x     ˋ

 __    ‿    ‿     __   ‿     __     ‿      ‿      __   ‿    __

Yé – ni | ve – lin | të – yul | da – r ̮a – vá | ni – er

(5 piedi)

(giambo) giambo    giambo  giambo giambo   giambo

  x       ´    x         ´       x       ´     x   ˋ      x        ´    x       ˋ

__   __   ‿     ___   ‿     __   ‿  __   ‿     __   ‿     __

mi – o | ro – mar | di – lis | se-mi | ru – vó | re – va

(6 piedi)

(spondeo) giambo     giambo      giambo     giambo

   ˋ        ´     x        ´     x          ´      x        ´     x        ˋ

 __     __   ‿    ___  ‿      ___   ‿     __    ‿    ___

An – dú | në – pel | la, – Var | do – tel | lu – mar

(5 piedi)

(giambo)    giambo     giambo    giambo giambo giambo

   x       ´     x         ´       x         ´     x      ˋ     x    ´    x     ˋ

 __    __   ‿    ___     ‿      __   ‿    __   ‿ __   ‿   __

nu – lui | ni – yas | sen – tin | ti – lar | i – e | le – ni

(6 piedi)

(spondeo) giambo   giambo giambo giambo

 ˋ       ´        x         ´      x       ´     x    ´     x        ˋ

__  ___    ‿     __   ‿    __  ‿ __  ‿    ___

ó – ma | ryo – ai | re – tá | ri-lí | ri – nen.

(5 piedi)

Bibliografia essenziale:

  • The Lord of the Rings (1955; 1966) by J. R. R. Tolkien.

  • The Road Goes Ever On: a Song Cycle (1967) registrazione audio, partiture e testi. Musiche di Donald Swann, testi di J. R. R. Tolkien.

  • On Translating Beowulf (1940) di J. R. R. Tolkien, tratto da The Monsters and the Critics, and Other Essays (1983).

  • The Battle of Maldon, poema anglosassone del X-XI sec. (vd. anche The Homecoming of Beorhtnoth, Beorhthelm’s Son – JRRT, 1953).

  • Words, Phrases & Passages in The Lord of the Rings, tratto da Parma Eldalamberon #17 (2007) ed. Christopher Gilson.

    Sulla metrica inglese e il verso allitterativo:

  • Old English Metre: An Introduction (2011) di Jun Terasawa.

Sitografia:

  • The Battle of Maldon – Testo del poema:

https://web.archive.org/web/20091010040635/http://faculty.virginia.edu/OldEnglish/anthology/maldon.html

– Rúmil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien