SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7: “Approximate equivalents” (parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Come menzionato in precedenza, vorrei oggi trattare il tema della traduzione attraverso alcuni esempi dell’operazione di “adattamento” compiuta da Tolkien, utilizzando, come base del ragionamento, le sue stesse parole.

Leggi tutta la voce

Rimpinzimonio - Cram

Il Cram, le gallette degli Uomini del Nord

Già presente nella Seconda Era – ancora mangiato nella Quarta Era

 

Quando si parla delle consuetudini alimentari dei popoli della Terra di Mezzo, e in particolare delle stirpi umane, si tende frequentemente a proiettare su questi popoli un tipo di cucina antica a noi familiare, fatta di carni alla griglia e arrosti, torte salate e zuppe di carne e verdure, e naturalmente il pane.…

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/51 - Grammatica Quenya ~ Sistema verbale del Quenya (parte 4: modi verbali finiti)

Per continuare nella disamina sugli elementi costitutivi della coniugazione, introduciamo adesso la categoria dei modi.

A differenza dei tempi, che collocano temporalmente l’azione rispetto al momento in cui il soggetto la esprime, i modi qualificano il rapporto tra il soggetto e il suo interlocutore, o come il soggetto si pone rispetto alla propria comunicazione, ovvero l’atteggiamento con cui l’azione viene presentata (se reale, eventuale, soggetta a condizioni, desiderata, demandata ad altri, etc).

Leggi tutta la voce

Morwen

Morwen Eledhwen, Dama di Ladros, moglie di Hùrin

Ladros, 443 P.E. – Cabed Nearamarth, 501 P.E.

 

Dama della Stirpe di Bëor, discendente, moglie e madre di Eroi degli Uomini, “la più bella della donne mortali del suo tempo”, Morwen è un personaggio la cui Storia è un intreccio nel quale le più alte speranze e le più miserevoli tragedie si mescolano nel tratteggiare la forza e la grazia di una delle figure più umane di tutta la Prima Era, sullo sfondo della Rovina del Beleriand e della vendetta di Morgoth.…

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 5: Ovestron e Anglosassone (parte I)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Negli scorsi appuntamenti abbiamo ricordato come Tolkien si auto-definisca il “traduttore” del Signore degli Anelli. A giudicare da quanto scrive nell’Appendice F sembrerebbe che la sua opera di traduzione fittizia sia da Ovestron a inglese moderno.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/49 - Grammatica Quenya ~ Sistema verbale del Quenya (parte 2: persona e numero)

Abbiamo introdotto nello scorso appuntamento il macro-argomento dei verbi. Esattamente come nella nostra lingua, il Quenya utilizza i verbi come vettori dell’azione espressa dal discorso.

Pertanto, le categorie tipiche di qualunque sistema verbale sono osservate anche in Quenya, con qualche particolarità da considerare:

PERSONA E NUMERO

  • persona (1ª, 2ª, 3ª; inclusiva, esclusiva; familiare, formale).

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien