Naltalma

? Prima Era – utilizzato nella Quarta Era

 

Tra gli oggetti di grande ingegno che gli Eldar inventarono durante il tempo della loro giovinezza, la Naltalma (più correttamente traslitterato Ñaltalma) rappresenta uno strumento di grande interesse, perché ci permette di comprendere le modalità con le quali gli Elfi esploravano un territorio e comunicavano a grandi distanze.…

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7.5: Cirth e Fuþark, ispirazione e “parentela”

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso articolo abbiamo cominciato a trattare, attraverso le dichiarazioni di Tolkien contenute nel suo epistolario, la questione della resa dei nomi delle sue creature (e non solo) attraverso l’operazione, su cui ormai abbiamo detto abbastanza, di traduzione e adattamento.

Leggi tutta la voce

Fingon

Fingon il Valoroso, Alto Re dei Noldor

Eldamar, 1.260 A.A. – Anfauglith, 472 P.E.

 

“Fra tutti i figli di Finwë, egli fu il più illustre, e a giusto titolo: perché il suo ardimento era come fiamma che non si spegne e la sua fermezza simile ai monti di pietra.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 1 - Animalic

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come annunciato negli scorsi episodi, ripercorreremo in questa sezione della nostra serie le parti più interessanti della conferenza tenuta da Tolkien nel 1931, al club letterario del Pembroke College di Oxford, e alla presenza di un pubblico di filologi.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / EXTRA - La Centralità della Glossopoiesi nell’opera di J. R. R. Tolkien

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica dedicata alle Lingue Tolkieniane. Come annunciato al termine dello scorso appuntamento, vorrei oggi compiere qualche riflessione di ampio respiro sul tema della nostra rassegna.

Lo farei provando a rispondere ad una domanda, che alcuni potrebbero porsi leggendo il titolo di questo post: “Ma davvero la creazione di linguaggi inventati è così centrale nell’opera di Tolkien?

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE – EXTRA (intro della seconda “stagione”) - Riepilogo e progetti futuri

Cari amici, ben ritrovati dopo tanto tempo ad un nuovo appuntamento con la nostra rubrica di Lingue Tolkieniane!

Per recuperare comodamente gli scorsi episodi, in cui abbiamo trattato ad ampio raggio di questo vastissimo e complesso argomento, legato ad uno dei tratti distintivi e centrali dell’attività del Professore di Oxford, vi rimando direttamente al nostro sito, dove trovate la rubrica al completo:

https://www.raccontiditolkien.it/category/analisi/lingue/

Leggi tutta la voce

Alcarinquë

Alcarinquë la Gloriosa

Prima del 1.050 A.A. – Splendente in cielo

 

Tra le molte e meravigliose opere compiute dai Valar quando Arda era giovane, somma è sempre considerata, tra gli Eldar di Valinor e della Terra di Mezzo, la creazione del firmamento operata da Varda, convinta che, quando sarebbe giunto il tempo del loro risveglio, gli Elfi avrebbero trovato conforto contro le menzogne del Nemico guardando in alto verso le stelle, consapevoli che i Valar li avrebbero protetti.…

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931)

“Non dimenticherò mai il giorno in cui un ometto – più piccolo rispetto a me -, il cui nome ho dimenticato, durante un momento di grande ennui mi si è casualmente rivelato come adepto dell’arte: sotto un tendone lurido e soffocante di umidità, ingombro di tavolini a cavalletto che puzzavano di grasso di montone rancido e gremito di personaggi (in maggioranza) depressi e bagnati fradici.

Leggi tutta la voce

Scorzapelle

Fladrif o Scorzapelle

? (Forse Tasarinan) A.A. (?) – Vivente nella Quarta Era

 

Nonostante il ruolo cruciale che svolsero al termine della Terza Era del Mondo, con la partecipazione alla sconfitta di Saruman, non sono molti gli Ent dei quali ci è pervenuto il nome.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien