Ulúmuri

Gli Ulúmuri, i corni di Ulmo

?, Arda – Fine del Mondo (?)

 

Quando Tuor rispose al richiamo del proprio cuore, e si liberò dal servaggio degli Orientali che dominavano il Dor-Lómin fuggendo dalla Annon-in-Gelydh, si recò nel Nevrast ove un tempo re Turgon aveva la propria residenza, ispirato dalla voce di una Potenza che qui lo attendeva.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 8

«Che altro dovrei fare?» disse lo stregone. «Ma sono contento lo stesso di vedere che ricordi qualcosa di me. Sei gentile a ricordare almeno i miei fuochi d’artificio, e questo mi fa sperare bene. Sì, certo! Per amore del tuo vecchio nonno Tuc e per amore della povera Belladonna, ti darò quello che mi hai chiesto!».
Leggi tutta la voce
Wulf, di Turner Mohan

Wulf

Wulf, l’usurpatore di Edoras

Rohan, T.E. 2.730 c.a. – Edoras, T.E. 2.759

 

Sono molte le storie di rivolte, regicidi e usurpazioni che hanno costellato i Regni degli Uomini nel corso delle passate Ere del Mondo. Ma solo in un caso ciò avvenne a Rohan, nel periodo più duro dopo l’arrivo degli Uomini del Nord nel Calenardhon avvenuto poco più di 200 anni prima.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 7

«Però, quante cose sai dire col tuo Buon giorno!» disse Gandalf. «Adesso vuoi dire che ti vuoi sbarazzare di me e che il giorno non sarà buono finché non me ne sarò andato».
«Niente affatto, niente affatto, caro signore! Vediamo un po’, non credo di conoscere il vostro nome…».
Leggi tutta la voce

Specchio di Galadriel

Lo Specchio di Galadriel

Lórien, ? – Lórien, 3.021 T.E.

 

Tra tutti gli artefatti ‘magici’ che fanno capolino nelle antiche saghe della Terra di Mezzo, lo Specchio di Galadriel è un esempio unico del suo genere. È infatti un oggetto privo di particolari caratteristiche intrinseche – come ad esempio i Palantiri o i seggi di Amon Hen e Amon Lhaw – né è uno strumento di offesa o di difesa nel combattimento come spade, scudi o corazze.…

Leggi tutta la voce
Borondir, interpretato da Borek Belfin nel film "Il Corno di Gondor"

Borondir

Borondir Udalraph, il Cavaliere dell’Ultima Speranza

Gondor, c.a. 2.485 T.E. – Campo di Celebrant, 2.510 T.E.

 

La storia di Borondir è probabilmente quella del più celebre messaggero dello Storia del Regno di Gondor, pari solo a Hirgon che nel 3.019 della Terza Era recapitó a Re Théoden di Rohan la Freccia Rossa, che chiamò lui e i suoi uomini alla guerra a Minas Tirith.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 6

«Buon giorno!» disse Bilbo; e lo pensava veramente. Il sole brillava e l’erba era verdissima. Ma Gandalf lo guardò da sotto le lunghe sopracciglia irsute ancora più sporgenti della tesa del suo cappello.
«Che vuoi dire?» disse. «Mi auguri un buon giorno o vuoi dire che è un buon giorno che mi piaccia o no; o che ti senti buono, quest’oggi; o che è un giorno in cui si deve essere buoni?».
Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/10 STORIA ESTERNA - PARTE II.1 ~ Lo Gnomico

Lo Gnomico era la lingua parlata dai Noldoli (Gnomi) nella prima forma immaginata del Legendarium tolkieniano. Sviluppatasi in seguito alla fuga dei Noldoli da Valinor, come conseguenza del distacco dal resto degli Elfi della Luce, si allontanò e differenziò sempre più dal Qenya, andando a interagire con gli Elfi Ilkorin e i loro dialetti, che i Noldoli ritrovarono al ritorno nella Terra di Mezzo.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/9 L'EVOLUZIONE DELLE LINGUE ELFICHE (STORIA ESTERNA) - PARTE II ~ Le prime lingue delle fate

La scorsa volta abbiamo introdotto il processo evolutivo delle lingue Elfiche, non più dal punto di vista interno, integrato nella narrazione, ma dal punto di vista dei passaggi creativi attraversati da Tolkien, il quale non ha ovviamente sviluppato questi costrutti dall’oggi al domani, ma ha vagliato e scartato molte possibilità prima di arrivare al risultato definitivo, rappresentato in particolar modo da Quenya e Sindarin.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien