Helcaraxë, di Sara M. Morello

Elenwë

Elenwë, Signora dei Noldor

Valinor, ? A.A. – Helcaraxë, c.a. 1.500 A.A.

 

V’è una ragione che sopra ogni altra identifica l’ostilità che la casa di Turgon figlio di Fingolfin ebbe sempre nei confronti di Fëanor e della sua schiatta, tale da portare colui che divenne poi Re di Gondolin a rifiutare ogni proposta di alleanza da Maedhros e dai suoi fratelli, se non nell’estrema occasione della Nirnaeth Arnoediad.

Leggi tutta la voce

Porte di Durin

Le Porte di Durin

Eregion, c.a. 1.000 S.E. – Khazad-dûm, 3.019 T.E.

 

Le Porte di Durin sono uno degli artefatti più significativi esistenti nella Terza Era. Non solo perché essi rappresentano un sublime esempio di arte difensiva, impreziosite da fregi in ithildin, l’elemento capace di riflettere solo la luce delle stelle o della Luna, ma anche perché costituiscono testimonianza della più grande collaborazione artistica tra Elfi e Nani: quella che unì per molti secoli gli artieri elfici della Gwaith-i-Mírdain guidati da Celebrimbor e il Popolo dei Lungobarbi di Khazad-dûm.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 27

«C’è una cosa che non avete notato,» disse lo stregone «ed è la porta segreta. Vedete quella runa sulla parte orientale e la mano che la indica dalle altre rune? Questo è il segno di un passaggio alle Sale Inferiori». (Guardate l’illustrazione e vedrete le rune in rosso).
Leggi tutta la voce

Nimphelos

Nimphelos, la Grande Perla

?, A.A. – Conservata in Khazad-dûm, S.E.

 

In un momento imprecisato durante gli Anni degli Alberi, dopo la fondazione della Falas, Círdan il Marinaio, grazie alle tecniche che il suo popolo aveva sviluppato durante la lunga permanenza ai confini del Mare Occidentale, radunò un grande numero di tesori raccolti dalle acque poco profonde attorno all’Isola di Balar.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 26

«Certo che c’è un segno» disse Gandalf. «Ce l’ho messo io stesso. Per ottime ragioni. Mi avevate chiesto di trovare un quattordicesimo uomo per la vostra spedizione, ed io ho scelto il signor Baggins. Se solo qualcuno si permette di dire che ho scelto l’uomo sbagliato o la casa sbagliata, potete restare in tredici e avere tutta la sfortuna che vi pare o tornarvene a scavare carbone!».
Leggi tutta la voce
L'ultima caccia, di Turner Mohan

Amandil

Amandil il Fedele, Signore di Andùnië

Andùnië, c.a. 3.100 S.E. – Perduto nel 3.316

 

Amandil padre di Elendil è, sotto molti aspetti, una delle figure più interessanti ed epiche della Seconda Era del mondo, la cui figura rappresenta, sotto molti aspetti, l’immagine che i Signori di Númenor avrebbero avuto se, nel corso dei tre millenni di esistenza della Terra della Stella, non fossero via via caduti in tentazione, vittime di orgoglio, sete di potere, invidia e arroganza.…

Leggi tutta la voce

Lo Hobbit, Capitolo 1 Una Riunione Inattesa, 25

«Scusatemi,» disse «se per caso ho sentito le parole che stavate dicendo. Non pretendo di capire di che cosa stiate parlando, o il vostro riferimento agli scassinatori, ma penso di aver ragione nel credere (questo è quello che chiamava ammantarsi della propria dignità) che voi pensiate che io sia un inetto.
Leggi tutta la voce

Ascia di Durin

L’Ascia di Durin

Khazad-dûm, ? A.A.– a Khazad-dûm nella Quarta Era

 

Non sono molti i manufatti nanici a essere nominati nelle antiche saghe delle Prime Ere del Mondo, sia perché poco, della storia dei Naugrim, è stato trascritto nelle opere di Elfi, Uomini e Hobbit, sia perché i Nani stessi erano molto gelosi dei propri cimeli e pochi estranei hanno potuto vederli.…

Leggi tutta la voce

Sentinelle Silenti

I due Guardiani di Cirith Ungol, le Sentinelle Silenti

Cirith Ungol, c.a. 1.500 T.E. – Cirith Ungol, 3.019 T.E.

 

Molti sono gli artefatti magici con cui il Nemico e i suoi servi hanno tentato di raggiungere i propri scopi, taluni dotati di poteri che gli Umani, e ben pochi perfino tra i Dùnedain, erano in grado di comprendere.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien