LINGUE ELFICHE/27 IL CORPUS SINDARIN (PROSA) - PARTE II ~ Gli incantesimi di Gandalf

Altri due importanti esempi di corpus Sindarin sono indubbiamente le due formule* pronunciate da Gandalf nel corso dell’avventura della Compagnia dell’Anello, entrambe nel capitolo “Viaggio nell’oscurità”.

La prima contro i lupi che assaltano il gruppo nell’Agrifogliere (in realtà la prima parte dell’incantesimo di fuoco che adopera qui si è sentita anche nel capitolo precedente, quando lo stregone brucia un fascio di legna per riscaldare i viandanti nel corso della traversata fallimentare del gelido passo di Cornorosso); la seconda quando tenta di trovare le parole magiche per far aprire le Porte di Durin, i Cancelli Occidentali di Moria.

Leggi tutta la voce

Illuin e Ormal

Illuin e Ormal

Arda Primigenia, 1.900 A.V. – Distrutti da Melkor nel 3.450 A.V

 

Prima del Sole e della Luna, prima del Valacirca e delle stelle di Varda, Arda Primigenia era illuminata dalle due grandi Lampade dei Valar, Illuin e Ormal, che si ergevano su grandi pilastri nell’estremo nord e sud del Mondo.…

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/26 IL CORPUS SINDARIN (PROSA) - PARTE I ~ Mae govannen!

Dopo aver esaminato una selezione di testi in Quenya, passiamo al corpus Sindarin, tratto principalmente dal Signore degli Anelli, ma non solo, come vedremo. Anche in questo caso tracceremo una distinzione tra estratti in prosa e in poesia, per consentirci più avanti alcune riflessioni sulle tre modalità della poesia elfica (linnod, ann-thennath, minlamad thent/estent), quando affronteremo il linnod di Gilraen.

Leggi tutta la voce

Asfaloth

Asfaloth, il cavallo di Glorfindel

Imladris, ? T.E. – Vivente nella Quarta Era

 

Asfaloth era il bianco destriero di Glorfindel, tra i più possenti e gloriosi Eldar viventi nella Terra di Mezzo durante la Terza Era, durante gli anni che portarono alla Guerra dell’Anello.…

Leggi tutta la voce
Frodo I, di Aiden Fisher

Brani dalle Lettere - L’Anello

 

Tolkien scrive una lettera a suo figlio Christopher, discutendo di come la stampa britannica stava raccontando l’andamento della Seconda Guerra Mondiale e rammaricandosi del fatto che la propaganda dei quotidiani britannici era ormai troppo simile a quella dei tedeschi contro cui combattevano gli Alleati.…

Leggi tutta la voce

Sette Corone dei Re de Nani

Le Sette Corone dei Re de Nani

Terra di Mezzo, ? P.E. – Conservate nei restanti regni dei nani, altre perdute

 

C’è una frase, pronunciata durante il celebre dialogo tra Gandalf e Saruman a Orthanc dopo la Battaglia del Fosso di Helm, che per molto tempo ha stimolato le riflessioni degli studiosi delle antiche cronache.…

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/24 IL CORPUS QUENYA (POESIA) - PARTE III ~ EXTRA ~ La metrica del Quenya, un’analisi metrica del Namárië (3/3)

Prima di passare all’altro componimento in versi che intendo portare come esempio di Quenya in versi, una digressione molto laterale sull’aspetto musicale/ritmico del Namárië.

Tolkien, da grande appassionato di letteratura medievale, era anche un attento studioso di poesia antica e dei suoi aspetti anche i più squisitamente tecnici.

Leggi tutta la voce

Tarannon

Tarannon Falastur, Re di Gondor
Minas Tirith T.E. 654 – Minas Tirith T.E. 913

 

Tarannon fu il dodicesimo Re di Gondor, e il primo dopo Isildur e Anarion del quale possediamo alcune informazioni in più – in massima parte dovute alla nomea che la sposa di Tarannon la Regina Berùthiel, ebbe in vita e in morte.
Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien