


Spada di Manwë
La Spada di Manwë
Origine di Arda (?) – Fine del Tempo (?)
Poco si racconta, nelle grandi saghe dei tempi antichi, della dotazione di artefatti, monili e armi in possesso dei Valar. Da una parte, ciò è naturale, perché pochissimi degli Eldar ancora presenti sulla Terra di Mezzo, e nessuno degli Uomini mortali, ha potuto vedere i Valar all’apice della propria possanza, né osservare a lungo oggetti e vesti dei quali si palliavano.…

Elfi Verdi - Denethor
Denethor, Re degli Elfi Verdi
Cuivienén, c.a. 1.100 A.A. – Amon Ereb, 1.497 A.A.
Non sono molti i condottieri dei Teleri che abbandonarono il Grande Viaggio verso Occidente ricordati dalle antiche saghe, poiché la loro lontananza dagli Eldar del Beleriand, e la loro natura schiva nei confronti delle altre razze, li ha di fatto esclusi dai racconti delle Ere di Arda.…

I Grandi Smial
Le prime abitazioni utilizzate dagli Hobbit sono state le caverne ed, ancora oggi, sono le abitazioni che preferiscono.

Freccia Nera
La Freccia Nera
Erebor, c.a. 2.600 T.E. – L’ultima uccise Smaug nel 2.941 T.E.
La Freccia Nera dei Signori di Dale è tra gli artefatti della Terra di Mezzo che, a dispetto della relativa fama guadagnata nelle storie e nei racconti di Uomini e Nani, ha avuto un ruolo cruciale negli eventi conclusivi della Terza Era, immediatamente precedenti alla Guerra dell’Anello.…

Gròr
Gròr, Fondatore del Regno dei Colli Ferrosi
Montagne Grigie, 2.563 T.E. – Colli Ferrosi, 2.805 T.E.
La storia di Gròr, fratello minore di Thròr, quindi zio di Thrain e prozio di Thorin Scudodiqercia (e nonno a sua volta di Dàin Piediferro), è particolarmente interessante perché ci permette di capire come si strutturavano e si riorganizzavano i regni dei Nani degli antichi tempi.…

LINGUE ELFICHE/30 - EXTRA – LE MUTAZIONI DEL SINDARIN (PARTE I: Vocali)
La maggiore difficoltà nello studio del Sindarin non risiede nella sua grammatica, bensì nella sua fonologia. Come abbiamo accennato nel corso dei precedenti appuntamenti, la principale differenza con la struttura fondamentalmente agglutinante del Quenya risiede nel fatto che il Sindarin spesso esprime funzioni grammaticali o logiche attraverso l’uso pervasivo di mutazioni.…

Valandil
Valandil, Primo Re di Arnor
Minas Anor, 3.430 S.E. – Fornost, 249 T.E.
Valandil nacque in quella che sarebbe diventata Minas Anor, e poi Minas Tirith, come ultimo dei quattro figli di Isildur, figlio di Elendil l’Alto.
Sua madre era ancora incinta quando stava per iniziare la Guerra dell’Ultima Alleanza, e così Isildur la mandò a Gran Burrone per metterla al sicuro.…

LINGUE ELFICHE/29 IL CORPUS SINDARIN (PROSA) - PARTE IV ~ La Lettera del Re
Ultimo esempio di corpus Sindarin in prosa che vorrei sottoporre è la cosiddetta Lettera del Re, un testo pubblicato in Sauron Defeated (1992), che avrebbe dovuto far parte di un epilogo, poi scartato, per Il Signore degli Anelli. In questo brano, ambientato a Casa Baggins nel 1436 C.C.…

LINGUE ELFICHE/28 IL CORPUS SINDARIN (PROSA) - PARTE III ~ L’iscrizione delle Porte di Durin
…In cima, nel punto più alto che Gandalf potesse raggiungere, vi era un arco sul quale erano incise in un carattere elfico lettere intrecciate.
“Cosa dice l’iscrizione?”, chiese Frodo, che stava cercando di decrifrare la scritta sull’arco. “Credevo di conoscere i caratteri elfici, ma questi non li so leggere”.