SÔVAL PHÂRË – (La “Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - Episodio 2: Il Signore degli Anelli e il Libro Rosso

Ben ritrovati a Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso appuntamento, il primo di questo nuovo percorso, abbiamo intrapreso una serie di discorsi propedeutici all’argomento della traduzione, in particolare abbiamo tentato di dare qualche definizione dello statuto narrativo del Legendarium.

Leggi tutta la voce

Gli Elmi fioriti degli Eldar - Emlyth

Gli Emlyth, gli Elmi Fioriti degli Eldar

Valinor (?), ? A.A. – utilizzati nella Quarta Era

 

Le Antiche Saghe sono ricche di descrizioni di conflitti, battaglie, imprese eroiche compiute da membri di tutte le razze parlanti, e talvolta anche da rappresentanti delle forze del nemico.…

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË (la “Lingua Comune”) ~ Nuova rubrica di Rúmil - Episodio 1: lo statuto della narrazione tolkieniana

Cari amici, ben ritrovati a una nuova rubrica, in cui parleremo di… traduzione! All’interno del Legendarium tolkieniano infatti il concetto di traduzione gioca un ruolo a dir poco fondamentale. Per capire fino a che punto l’atto di “tradurre” un testo sia importante per Tolkien bisogna innanzitutto comprendere lo statuto del narratore all’interno delle sue opere, il che è già una faccenda piuttosto complessa, considerando che Tolkien attinge a delle categorie molto più antiche rispetto a quelle sulle quali basiamo la moderna narratologia e il moderno stile di narrare.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/34 IL CORPUS SINDARIN (POESIA) - PARTE IV ~ EXTRA – i generi della poesia elfica

Approfitto di aver chiamato in causa, nello scorso appuntamento, il saggio di Wynne/Hostetter sulla poesia Elfica, in riferimento al linnod, per menzionare brevemente gli altri due costrutti poetici presi in esame dai due studiosi: ann-thennath e minlamad thent/estent.

Forse stupirò qualcuno (ma, conoscendo ormai la maniacalità e la passione sub-creatrice del Professore, probabilmente nessuno resterà granché sorpreso) dicendo che Tolkien aveva in mente per ciascuno di questi metri una sorta di codifica formale.

Leggi tutta la voce
Frodo e l'Anello, di Gabriele dell'Otto

Brani dalle Lettere - Il fallimento di Frodo

Se rilegge tutti i passaggi che riguardano Frodo e l’Anello, credo si convincerà che non solo era del tutto impossibile per lui rinunciare all’Anello, come azione e come decisione, specialmente nel suo momento di massimo potere, ma soprattutto che questo fallimento era presagito da tempo.

Leggi tutta la voce

Andròg

Andròg, il fuorilegge

Dor-Lòmin, c.a 450 P.E. – Amon Rûdh, 489 P.E.

 

Spesso, nelle saghe degli Antichi Tempi, ci siamo abituati a leggere racconti di Elfi, Uomini e Nani caratterizzati da forti ideali, spinti verso il proprio destino per le proprie scelte che, buone o cattive che fossero, erano esito di una decisione razionale o di usi e costumi ereditati dai propri antenati.…

Leggi tutta la voce
Beren e Lúthien, di Gold-seven

Brani dalle Lettere - Beren e Lúthien

 

La principale fra le storie del Silmarillion, e anche una delle più sviluppate, è la storia di Beren e della fanciulla elfica Lúthien.

Qui incontriamo, fra le altre cose, il primo esempio del tema (che diventerà fondamentale con gli Hobbit) che le grandi linee della storia del mondo, le “ruote del mondo”, sono spesso girate non dai Signori o dai governanti, e nemmeno dagli dei, ma da quelli che sono apparentemente sconosciuti e deboli, e questo a causa della vita segreta nella Creazione, e della parte inconoscibile a ogni saggezza tranne Una, che consiste nell’intrusione dei Figli di Dio nel Dramma.

Leggi tutta la voce

Arpe degli Eldar

Le Arpe degli Eldar

Cuivienén, c.a. 1050 A.A – Utilizzate ancora oggi

 

Se le antiche saghe ci hanno trasmesso molte opere e componimenti vergati dagli Eldar e dalle stirpi parlanti della Terra di Mezzo, poco invece si può dire per quanto riguarda la musica.…

Leggi tutta la voce

Melian

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Vi è una figura, tra i protagonisti delle Antiche Saghe, che rappresenta sotto molto aspetti un unicum tra i molti eventi della Prima Era.

 

Stiamo parlando naturalmente di Melian la Maia, unica tra gli Ainur ad aver a lungo vissuto al fianco dei figli di Ilùvatar, di averne sposato uno tra i più celebri, e financo di aver concepito con lui una figlia destinata a compiere la più grande impresa a noi tramandata.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien