Ilbereth

 

Ilbereth è uno dei personaggi de I Racconti di Babbo Natale. Pur avendo una presenza tutto sommato ridotta nei racconti del Polo Nord, la sua figura ci permette di approfondire due aspetti di quest’opera.

Ilbereth è un elfo, segretario di Babbo Natale al Polo. È, insieme al Grande Orso, la persona che probabilmente conosce meglio il Vecchio e i suoi pensieri, oltre ad essere colui che redigeva tutte le lettere spedite ai figli di Tolkien.

Il primo aspetto che ci permette di osservare più da vicino è quello degli Elfi, che in questo racconto piuttosto precoce di Tolkien non avevano ancora trovato la struttura definitiva che poi avranno nelle grandi cronache di Arda. Ilbereth ci racconta infatti dell’esistenza di tre stirpi di Elfi: Elfi verdi, Elfi rossi ed Elfi della neve.

Elfi Verdi ed Elfi Rossi sono spesso alleati, sebbene i primi vivessero più vicini al Polo mentre i secondi in Norvegia. Quando appaiono nella storia, è perché gli Elfi Rossi vengono di tanto in tanto convocati da Babbo Natale per aiutare lui e l’Orso a sconfiggere i Goblin, che ogni anno rinnovano i propri attacchi.

Gli Elfi della neve sono più sfuggenti. Vivono al Polo e sono sempre vestiti di bianco per confondersi meglio nella neve. Appaiono nei racconti in una sola occasione, quando prendono parte a una celebrazione per l’inizio dell’inverno organizzata da Babbo Natale per il Grande Orso Bianco. Fecero scoppiare tutti insieme i fuochi d’artificio preparati per l’occasione, e il Babbo si guardò bene da invitarli altre volte alle proprie celebrazioni.

La seconda parte interessante del personaggio di Ilbereth è il suo nome. Tutti noi infatti abbiamo riconosciuto l’assonanza con un nome ben più celebre, quello di Elbereth, l’appellativo di Varda in lingua Sindarin. El-bereth, Regina delle Stelle. Non sappiamo se il nome dell’Elfo originale avesse un significato preciso, ma certamente ci restituisce una cifra della produzione narrativa del Professore, che già all’epoca stava progettando le proprie lingue sull’esempio del gallese e del finlandese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien