Gli Emlyth, gli Elmi Fioriti degli Eldar
Valinor (?), ? A.A. – utilizzati nella Quarta Era
Le Antiche Saghe sono ricche di descrizioni di conflitti, battaglie, imprese eroiche compiute da membri di tutte le razze parlanti, e talvolta anche da rappresentanti delle forze del nemico. Meno spazio viene però dedicato, se non in alcuni brani, ai paludamenti e agli strumenti utilizzati durante i combattimenti, se non forse per le grandi spade degli Eroi di ogni Era, e per alcuni oggetti di particolare rilevanza come l’Elmo-di-drago.
Proprio degli Elmi vogliamo parlare oggi, e nello specifico degli Elmi degli Eldar, chiamati Emlyth (singolare Amloth), che mostrano alcune particolarità degne di nota.
Un amloth era infatti un elmo crestato, tipicamente indossato da un signore elfico in battaglia. La cresta era solitamente decorata con uno o più fiori, a segnalare come anche nelle decorazioni di strumenti di combattimento gli Alti Elfi mantenessero un legame strettissimo con la Natura.
Questa caratteristica sembra essersi sviluppata in Valinor e poi importata nel Beleriand dai Noldor, dal momento che a quanto sembra i Sindar (e in particolare Thingol nella Prima Battaglia del Beleriand) portassero un elmo di probabile foggia nanica.
Sembra invece confermato che molti dei Signori degli Eldar protagonisti delle battaglie della Prima Era, come Fingolfin, Fingon e Turgon – insieme a molti dei Signori di Gondolin – portassero un elmo di questo tipo in battaglia.
Amloth significa “Fiori in Ascesa” in Sindarin, derivato da am (“verso l’alto, sopra”) + loth (“fiore”). Questo stile di elmo era chiamato ambalotsë in Quenya.