Eonwë

Eonwë, l’Araldo di Manwë

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Spesso, quando si parla della schiera dei Maia, si tende a identificare tre nomi tra coloro che, palliatisi di carne e assunto un corpo apparentemente mortale, ebbero un ruolo decisivo nelle sorti della Terra di Mezzo e degli eventi che vi si svolsero sin dalla prima accensione della Luna.…

Leggi tutta la voce
Il Re dei Morti, di Jan Pospíšil

Re dei Morti

Il Re della Montagna, poi Re dei Morti

Dimholt, c.a. 3.400 S.E. – Pelargir (?), 3.019 T.E.

 

Molti erano i Regni degli Uomini che sorsero nella Terra di Mezzo tra la fine della Prima e l’inizio della Terza Era, che fossero entità autonome di popoli dotati di usi e costumi simili, o imperi di grandi conquistatori, che si giovavano del vuoto di potere dovuto all’assenza dei Nùmenoreani o delle mire di Sauron, sempre puntate verso Ovest e  verso le terre degli Eldar nell’Eriador e nel Lindon.…

Leggi tutta la voce
Makar e Measse, di A-denn

Makar

Makar, il Vala dimenticato

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Vivente in Valinor (?)

 

Oggi parliamo di un personaggio presente solo nelle più antiche leggende tramandate sul Mondo di Arda, il cui nome, nelle successive stesure del Legendarium, sarà completamente avulso dalle cronache.…

Leggi tutta la voce
Un troll solitario, di Amani Warrington

Il Troll Solitario

Il Troll Solitario

Terra di Mezzo, Seconda Era (?) – ?

 

Alcuni dei personaggi più misteriosi delle grandi epopea dei tempi antichi ci giungono da raccolte di storie e di canzoni tramandate per mano degli Hobbit. Tra di essi, peculiari sono quelli descritti da Samvise Gamgee nei suoi poemetti che, nel corso delle successive revisioni del Libro Rosso per mano sua e dei suoi discendenti, sono entrati a far parte della grande narrazione Hobbit dei grandi eventi delle Prime Ere di Arda.…

Leggi tutta la voce
Wulf, di Turner Mohan

Wulf

Wulf, l’usurpatore di Edoras

Rohan, T.E. 2.730 c.a. – Edoras, T.E. 2.759

 

Sono molte le storie di rivolte, regicidi e usurpazioni che hanno costellato i Regni degli Uomini nel corso delle passate Ere del Mondo. Ma solo in un caso ciò avvenne a Rohan, nel periodo più duro dopo l’arrivo degli Uomini del Nord nel Calenardhon avvenuto poco più di 200 anni prima.…

Leggi tutta la voce
Borondir, interpretato da Borek Belfin nel film "Il Corno di Gondor"

Borondir

Borondir Udalraph, il Cavaliere dell’Ultima Speranza

Gondor, c.a. 2.485 T.E. – Campo di Celebrant, 2.510 T.E.

 

La storia di Borondir è probabilmente quella del più celebre messaggero dello Storia del Regno di Gondor, pari solo a Hirgon che nel 3.019 della Terza Era recapitó a Re Théoden di Rohan la Freccia Rossa, che chiamò lui e i suoi uomini alla guerra a Minas Tirith.…

Leggi tutta la voce
Curufin, di Elena Kukanova

Curufin

Curufin, figlio di Fëanor

Tirion, A.A. c.a 1.200 – Menegroth, P.E. 506

 

Si dice che ciascuno dei figli di Fëanor avesse ereditato una delle caratteristiche del padre, in misura maggiore o minore. E spesso questa eredità era evidenziata nel loro nome, paterno o materno, che rispecchiava in modo diretto l’aspetto a loro visione di maggior rilievo.…

Leggi tutta la voce
Thorin e Roäc, di John Howe

Roäc

Roäc il Corvo

Erebor, 2.788 T.E. – Erebor, ? Q.E.?

 

Tra i molti animali parlanti che vivono nella Terra di Mezzo, i corvi sono forse tra quelli meno noti ai lettori odierni, abituati ad ascoltare le grandi storie narrate da Uomini o da Elfi e quindi meno esperti delle tradizioni dei Nani.…

Leggi tutta la voce

Irmo

Irmo, Signore di Lòrien

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Fine del Tempo

 

Tra i grandi Ainur che all’inizio dei Tempi scelsero di scendere su Arda, per realizzare la visione che avevano tratteggiato durante l’Ainulindalë, vi erano tre fratelli: Irmo e Námo, che poi saranno chiamati Fëanturi, Signori delle Anime, in virtù della particolare affinità che essi avevano con lo spirito delle creature viventi.…

Leggi tutta la voce
Il lai dei figli di Hùrin, di Juliana Pinho

Dírhaval

Dírhaval il Poeta, cantore dei Figli di Hùrin

Dor-Lòmin, c.a. 500 P.E. – Bocche del Sirion, 538 P.E.

 

Non sono molti i poeti e gli autori di stirpe umana ricordati nelle antiche cronache, ove le arti del canto e della poesia sono spesso considerate appannaggio principale degli Elfi, la cui bellezza e armonia appare impareggiabile dagli Uomini mortali.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien