Irmo

Irmo, Signore di Lòrien

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Fine del Tempo

 

Tra i grandi Ainur che all’inizio dei Tempi scelsero di scendere su Arda, per realizzare la visione che avevano tratteggiato durante l’Ainulindalë, vi erano tre fratelli: Irmo e Námo, che poi saranno chiamati Fëanturi, Signori delle Anime, in virtù della particolare affinità che essi avevano con lo spirito delle creature viventi.…

Leggi tutta la voce

Glingal e Belthil

Glingal e Belthil, gli Alberi di Gondolin

Gondolin, c.a. 116 P.E. – Gondolin, 510 P.E.

 

Sommi tra gli oggetti di straordinaria fattura e bellezza presenti a Gondolin nel momento del suo splendore erano Glingal e Belthil, i luminosi alberi che evocavano, con la loro luce dorata e argentea, la memoria degli Alberi di Valinor per gli esuli che avevano seguito Re Turgon nel suo esilio dal Reame Beato.…

Leggi tutta la voce
Il lai dei figli di Hùrin, di Juliana Pinho

Dírhaval

Dírhaval il Poeta, cantore dei Figli di Hùrin

Dor-Lòmin, c.a. 500 P.E. – Bocche del Sirion, 538 P.E.

 

Non sono molti i poeti e gli autori di stirpe umana ricordati nelle antiche cronache, ove le arti del canto e della poesia sono spesso considerate appannaggio principale degli Elfi, la cui bellezza e armonia appare impareggiabile dagli Uomini mortali.…

Leggi tutta la voce
Baldor figlio di Brego, di Lída Holubová

Baldor

Baldor lo Sventurato, figlio di Brego, Principe di Rohan

Edoras, c.a. 2.535 T.E. – Sentiero dei Morti, 2.570 T.E.

 

Baldor è il protagonista di una delle storie più note e più tristi tra quelle tramandate dai Rohirrim, che presto divenne esemplare per descrivere le tragiche conseguenze a cui la superbia e lo sprezzo del pericolo posso condurre gli Uomini.…

Leggi tutta la voce

Arpe elfiche

Le Arpe degli Eldar

 

Se le antiche saghe ci hanno trasmesso molte opere e componimenti vergati dagli Eldar e dalle stirpi parlanti della Terra di Mezzo, poco invece si può dire per quanto riguarda la musica. Possediamo i testi di alcune canzoni, e certamente abbiamo testimonianza delle occasioni nelle quali la musica aveva un ruolo centrale nelle celebrazioni degli Elfi.…

Leggi tutta la voce
Atanatar II Alcarin, di di Matěj Čadil

Atanatar Alcarin

Atanatar Alcarin, Re di Gondor

Minas Tirith, T.E. 977 – Minas Tirith, T.E. 1226

 

La Terza Era, benché abbia visto il sorgere degli Uomini come stirpe di riferimento per i popoli liberi, a discapito degli Elfi, è stata un’era di decadenza, se paragonata allo splendore di coloro che abitavano la Terra di Mezzo nel corso della Prima Era, o alla gloria di Nùmenor all’apice della sua gloria.…

Leggi tutta la voce
Findegil

Findegil

Findegil, il copista del Re

Minas Tirith, primo secolo Q.E. – ?, inizio terzo secolo Q.E.

 

Una delle consuetudini più consolidate, tra coloro che si interessano delle Antiche Cronache, è quella di considerare le forme finali di queste narrazioni (che noi chiamiamo Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion e così via) come il formato unico e definitivo della loro redazione.…

Leggi tutta la voce

Corona di Gondor

La corona di Gondor

Minas Tirith, c.a. 1.150 T.E. – Esistente a Gondor

 

A differenza del Regno del Nord, che adottò la Stella di Elendil e lo scettro di Annùminas come simboli del potere regale, a Gondor la maestà dei Re fu, fin dai primi giorni, rappresentata da una corona, o meglio da un elmo.…

Leggi tutta la voce

Bianche Torri

Le Bianche Torri

Emyn Beraid, c.a. 3.300 S.E. – Esistenti nella Quarta Era

 

Alte sui colli a Est della contea, svettanti nella loro candida magnificenza e sfondo di molti eventi accaduti sotto o intorno ad esse nel corso della Terza Era della Terra di Mezzo, le Bianche Torri – delle quali Elostirion, la più occidentale, è anche la più celebrata nei canti – sono il suggello dell’amicizia tra i Noldor rimasti a Est del Grande Mare e i discendenti dei Fidi Nùmenoreani, sfuggiti all’Akallabêth e giunti alla Terra di Mezzo sotto la guida di Elendil.…

Leggi tutta la voce

Belthronding

Belthronding, l’Arco del Doriath

? A.A. – Sepolto con Beleg nel 489 P.E.

 

Gli archi sono da sempre un’arma profondamente associata alle modalità di combattimento tipiche degli Elfi. E sommo tra i grandi archi narrati dalle antiche cronache era Belthronding, un grande arco di nero legno di tasso, fabbricato dagli artigiani del Doriath e impugnato dal più grande arciere delle antiche cronache, Beleg, che fu chiamato Cùthalion, “Arco forte” proprio in virtù della sua arma.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien