L'ultima caccia, di Turner Mohan

Amandil

Amandil il Fedele, Signore di Andùnië

Andùnië, c.a. 3.100 S.E. – Perduto nel 3.316

 

Amandil padre di Elendil è, sotto molti aspetti, una delle figure più interessanti ed epiche della Seconda Era del mondo, la cui figura rappresenta, sotto molti aspetti, l’immagine che i Signori di Númenor avrebbero avuto se, nel corso dei tre millenni di esistenza della Terra della Stella, non fossero via via caduti in tentazione, vittime di orgoglio, sete di potere, invidia e arroganza.…

Leggi tutta la voce

Ascia di Durin

L’Ascia di Durin

Khazad-dûm, ? A.A.– a Khazad-dûm nella Quarta Era

 

Non sono molti i manufatti nanici a essere nominati nelle antiche saghe delle Prime Ere del Mondo, sia perché poco, della storia dei Naugrim, è stato trascritto nelle opere di Elfi, Uomini e Hobbit, sia perché i Nani stessi erano molto gelosi dei propri cimeli e pochi estranei hanno potuto vederli.…

Leggi tutta la voce

Sentinelle Silenti

I due Guardiani di Cirith Ungol, le Sentinelle Silenti

Cirith Ungol, c.a. 1.500 T.E. – Cirith Ungol, 3.019 T.E.

 

Molti sono gli artefatti magici con cui il Nemico e i suoi servi hanno tentato di raggiungere i propri scopi, taluni dotati di poteri che gli Umani, e ben pochi perfino tra i Dùnedain, erano in grado di comprendere.…

Leggi tutta la voce
Aulendil, di Kimberly

Sauron

Mairon l’ammirabile, e Sauron l’aborrito

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Barad-dûr, 3.019 T.E. (forma fisica)

 

Esisteva un tempo, prima del Sole e della Luna, Mairon il Maia, magnifico tra gli Ainur e superbo nella schiera dei seguaci di Aulë il fabbro.…

Leggi tutta la voce

Isengard

Un grande muro circolare di rocce, simile a una cinta di rupi a strapiombo, si allontanava dal fianco della montagna, descriveva una curva, e vi ritornava. In esso vi era un’unica apertura, un grande arco scavato nella parte meridionale; in quel punto una galleria attraversava la cupa roccia, e due robusti portali di ferro ne chiudevano le estremità.

Leggi tutta la voce

Gurthang

Gurthang, la spada che uccise il Verme

Nargothrond, c.a. 490 P.E. – Cabed-en-Aras, 499 P.E.

 

Esisteva un tempo Anglachel, la spada forgiata a partire da un meteorite da Eöl in segno di vassallaggio nei confronti di Thingol, che permetteva all’Elfo Scuro di risiedere a Nan Elmoth, nominalmente situata all’interno dei confini del Doriath.…

Leggi tutta la voce

Eonwë

Eonwë, l’Araldo di Manwë

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Dopo il Tempo

 

Spesso, quando si parla della schiera dei Maia, si tende a identificare tre nomi tra coloro che, palliatisi di carne e assunto un corpo apparentemente mortale, ebbero un ruolo decisivo nelle sorti della Terra di Mezzo e degli eventi che vi si svolsero sin dalla prima accensione della Luna.…

Leggi tutta la voce

Corona Ferrea di Morgoth

La Corona Ferrea di Morgoth

Angband, fine A.A. – Esistente nel vuoto atemporale

 

C’è un aspetto interessante nella relazione tra Morgoth e la propria corona, che egli stesso forgiò nelle profondità di Angband prima del Sole e della Luna, dopo il furto dei Silmaril e la sua fuga da Valinor.…

Leggi tutta la voce
Il Re dei Morti, di Jan Pospíšil

Re dei Morti

Il Re della Montagna, poi Re dei Morti

Dimholt, c.a. 3.400 S.E. – Pelargir (?), 3.019 T.E.

 

Molti erano i Regni degli Uomini che sorsero nella Terra di Mezzo tra la fine della Prima e l’inizio della Terza Era, che fossero entità autonome di popoli dotati di usi e costumi simili, o imperi di grandi conquistatori, che si giovavano del vuoto di potere dovuto all’assenza dei Nùmenoreani o delle mire di Sauron, sempre puntate verso Ovest e  verso le terre degli Eldar nell’Eriador e nel Lindon.…

Leggi tutta la voce
Makar e Measse, di A-denn

Makar

Makar, il Vala dimenticato

Aule Atemporali, Prima del Tempo – Vivente in Valinor (?)

 

Oggi parliamo di un personaggio presente solo nelle più antiche leggende tramandate sul Mondo di Arda, il cui nome, nelle successive stesure del Legendarium, sarà completamente avulso dalle cronache.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien