Arco di Bregor

L’arco di Bregor

Beleriand, c.a. 400 P.E. – Numenòr, 3.319 S.E.

 

Tra le eredità dei Re degli Uomini capaci di sopravvivere per più di un’Era nella storia di Arda ve ne sono alcune che, come lo scettro di Annùminas e l’anello di Barahir, sono lungamente documentate nelle antiche cronache, in virtù del fatto che essi entrarono a far parte dei gioielli della Corona del Reame Riunito di Gondor e di Arnor, retto da re Elessar e dai suoi dicendenti della dinastia Telcontar.…

Leggi tutta la voce
Bombur dormiente, di Alan Lee

Bombur

 

Bombur

Monti Azzurri, c.a. 2.800 T.E. – Erebor, dopo l’1 Q.E.

 

Poco si racconta, al di fuori delle grandi saghe della Prima Era, sul destino della stirpi dei Padri dei Nani al di fuori di quella di Durin, che continuò a regnare sulla Montagna Solitaria per molto anni dopo l’inizio della Quarta Era del Mondo.…

Leggi tutta la voce
Osservando le stelle, di Anke Eißmann

Elboron

Elboron, Secondo Principe dell’Ithilien

Emyn Arnen, c.a. 50 Q.E. – Ithilien, c.a. 120 Q.E

 

Resta sempre, alla conclusione di una grande Storia, la curiosità di sapere cosa possa essere avvenuto dopo la fine dei fatti narrati. E certamente questo è il caso delle cronache degli antichi tempi, che si concludono di fatto solo pochi decenni dopo l’inizio della Quarta Era di Arda, e per molti versi solo attraverso brevi note di cronache, la cui profondità è abbozzata solo minimamente.…

Leggi tutta la voce
Gildor Inglorion, di Ebe Kastein

Gildor Inglorion

Gildor Inglorion

? P.E. – Vivente in Valinor

 

Abituati, come siamo, a narrare e celebrare vite e gesta dei grandi Elfi delle Antiche Cronache, accade talvolta di perdere di vista la ricchezza e la profondità delle società elfiche dei tempi passati, quasi non fossimo in grado, di fronte alla fulgente magnificenza di coloro che stanno in primo piano, di distinguere chiaramente le figure poste sullo sfondo del grande affresco di Arda.…

Leggi tutta la voce

Glamdring

Glamdring

Gondolin (?), dopo il 116 P.E. – Esistente in Valinor (?)

 

Tra le armi che attraversano la storia della Terra di Mezzo, e in particolare delle spade brandite dalle grandi figure della lotta contro i Nemici dei Figli di Ilùvatar, Glamdring riveste, insieme alla sua sorella Orcrist, un ruolo centrale.…

Leggi tutta la voce

Dáin II Piediferro

Colli Ferrosi, 2.767 T.E. – Erebor, 3.019 T.E.

 

Tra i Nani della stirpe di Durin, Dáin riveste un ruolo da protagonista, secondo forse solo ai grandi Nani della stirpe principale che governarono a Khazad-dûm e a Erebor nel corso dei secoli.…

Leggi tutta la voce

Anello di Barahir

L’anello di Barahir

Tirion, Anni degli Alberi – Conservato in Gondor

 

Pochi sono, tra gli artefatti creati da mano Elfica, quelli capaci di attraversare le ere e di rappresentare un simbolo di regalità per tutti i Figli di Ilùvatar, in contesti e luoghi diversi, al pari del monile divenuto poi celebre, nelle cronache umane, come l’Anello di Barahir padre di Beren.…

Leggi tutta la voce
Eriol e Rumil, autore sconosciuto

Eriol

Eriol, detto Aelfwine d’Inghilterra

V secolo d.c. – ?

 

Se ci affidiamo ai documenti che ci sono pervenuti dagli Antichi Tempi, e che solitamente vengono considerati canonici, i legami tra i nostri tempi – ciò che chiamiamo Storia – e i fatti di Arda appaiono piuttosto labili, e solo uno sforzo di immaginazione ci permette di sostenere, come d’altronde faceva Tolkien stesso, che oggi ci troviamo nella Sesta o nella Settima era del Mondo, a nostro modo eredi di quanto narrato.…

Leggi tutta la voce

Lama dell’Ovesturia

La daga dell’Ovesturia

Cardolan, prima metà T.E. – Campi del Pelennor, 3.019 T.E.

 

Le cronache degli antichi tempi sono ricche di oggetti, gioielli, manufatti capaci attraversare epoche e regioni, rivelandosi decisivi durante eventi che hanno segnato la storia di Arda e della Terra di Mezzo in particolare.…

Leggi tutta la voce
Tom Bombadil, di Anke Eißmann

Tom Bombadil

Tom Bombadil

?, Nascita di Arda – ?, Fine di Arda (?)

 

In molti hanno cercato, compulsando le storie degli Antichi Tempi, di dare una spiegazione alla figura per certi versi più enigmatica tra quelle che hanno popolato Arda. Eppure, Tom Bombadil è stato in grado di sfuggire ad ogni definizione.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien