Elendilmìr

Elendilmir

Lindon, inizio S.E – Conservato in Annúminas, Q.E.

 

Molti furono i doni di incomparabile bellezza e valore che gli Elfi donarono agli Uomini di Nùmenor, in pegno per la loro alleanza e l’amicizia che le Tre Stirpi rivolsero agli Eldar durante le guerre contro Morgoth.…

Leggi tutta la voce
Dis, di Steamey

Dís

Dís, figlia di Thrain

Erebor, T.E. 2.760 – ?

 

Molte sono le storie che circolano intorno alla vita famigliare dei Nani, e in particolar modo ai loro membri di sesso femminile.

Naturalmente, le storie che ci sono state tramandate a proposito dei Nani riguardano principalmente grandi gesta durante le quali essi sono stati a contatto con Elfi e Uomini, che poi hanno trascritto le loro memorie e ciò che hanno visto.…

Leggi tutta la voce

Libro Rosso

Il Libro Rosso dei Confini Occidentali

3018 T.E. – esistente in copia?

 

Oggi non tratteremo un oggetto che ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo degli eventi di Arda o della Terra di Mezzo, ma piuttosto l’oggetto grazie al quale la maggior parte di noi ha potuto fruire delle Grandi Storie degli antichi tempi.…

Leggi tutta la voce

Aranrùth

Aranrùth, “la Furia del Re”

Doriath, ca. 1.400 A.A. – Esistente nelle Grotte degli Obliati

 

Somma tra tutte le spade forgiate dagli Elfi rimasti sulle sponde della Terra di Mezzo durante il Grande Viaggio verso Ovest era Aranrùth, l’arma che per lunghi secoli fu stretta dalle mani di Re Elwë Singollo, Thingol Mantogrigio Signore del Doriath, a cui egli stesso diede il nome con cui divenne famosa, memoria della sua furia nelle guerre contro i servi di Morgoth quando il mondo era giovane, e il loro Signore trascorreva la propria pena a Ovest, rinchiuso nelle Aule di Mandos.…

Leggi tutta la voce
Arakano, di Marya Filatova

Argon

Argon, figlio di Fingolfin

Eldamar, A.A. c.a. 1420 – Lammoth, P.E. 1

 

Tra i figli di Fingolfin, secondogenito di Finwë e primo alto Re dei Noldor del Beleriand, ve n’è uno che, se da un lato è meno noto ai più per via della sua breve vita nel Beleriand, ha dall’altro cesellato la propria morte nei tratti indelebili dell’eroismo e della gloria, essendo colui che ha condotto le stanche forze dei Noldor, in lenta discesa dai ghiacci di Helcaraxë, alla prima grande vittoria contro le schiere di Morgoth, reclamando il possesso delle Terre a Nord da cui, nei 400 anni successivi, suo padre e i suoi fratelli hanno tenuto in scacco il Grande Nemico.…

Leggi tutta la voce

Palantìri

I Palantìri

Valinor, ? A.A. – In parte conservati nella Terra di Mezzo

 

“Alte navi e alti re Tre volte tre, Che portaron da terre sommerse Oltre il mare in tempesta? Sette stelle e sette pietre e un albero bianco”

Una delle più celebri strofe dedicate all’arrivo dei Fidi Numenoreani in fuga dalla distruzione di Nùmenor cita, tra i simboli della casa reale di Gondor, gli oggetti protagonisti di questo approfondimento.…

Leggi tutta la voce
Nolofinwë, di Marya Filatova

Fingolfin

Fingolfin, Alto Re dei Noldor

Tirion, A.A. 1.190 – Anfauglith, P.E. 456

 

Interrogati a proposito di quale sia stato l’Elfo più celebre tra i molti eroi cantati dalle antiche saghe, in molti potrebbero pronunciare il nome di Fëanor, perché le conseguenze delle sue azioni ebbero un ruolo cruciale nello sviluppo di tutti gli eventi della Prima Era e di quelle successive.…

Leggi tutta la voce

Herumor

Herumor, Re di Harad

Númenor, dopo il 2.250 S.E. – Terra di Mezzo, ? (possibilmente 3.019 T.E.)

 

Molto spesso, nelle cronache umane, si tende a considerare i Dùnedain e il popolo di Gondor come gli unici eredi della tradizione di Nùmenor sulla Terra di Mezzo.…

Leggi tutta la voce

Corno di Gondor

Il Corno di Gondor

Minas Tirith, T.E. 1.980 – Amon Hen, T.E. 3019

 

Dopo la morte di Eärnur II, ultimo Re di Gondor, molti dei dei simboli di regalità del Reame del Sud, come la corona dei Re, rimasero celati in attesa del ritorno dei legittimi eredi.…

Leggi tutta la voce
Halbarad, di Elena Kukanova

Halbarad

Halbarad, Comandante dei Raminghi

Intorno a Sarn Ford, T.E. 2.916 – Campi del Pelennor, T.E. 3.019

 

Vi è un nome, tra quelli dei comandanti dei Raminghi del Nord durante gli ultimi secoli della Terza Era, che risplende in modo particolare tra i molti degni di lode portati dai discendenti di Arthedain.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien