Thorin III, di Decipher

Thorin III

Thorin III Elminpietra

Erebor, 2.866 T.E. – Erebor, dopo il 100 Q.E.

 

Dopo la caduta di Thorin durante la Battaglia delle Cinque Armate, combattuta alle porte di Erebor, com’è noto, la stirpe primogenita dei figli di Durin fu interrotta. Infatti, anche Fíli e Kíli, figli di Dís sorella di Thorin, furono uccisi in battaglia, e il trono sotto la Montagna passò al Dáin II, cugino di Thorin per parte di padre.…

Leggi tutta la voce

Roccia di Erech

Nùmenor, ? [posta a Erech nel 3.325 circa] – Esistente nel Lamedon del Nord

 

Tra i manufatti più misteriosi prodotti dai Nùmenoreani giunti nella Terra di Mezzo insieme a Elendil e ai suoi figli, la grande roccia meteoritica poi divenuta nota come Roccia di Erech è certamente uno di quelli che maggiormente ha attirato la curiosità di studiosi e lettori delle antiche saghe.…

Leggi tutta la voce
Vidugavia, di Liz Danforth

Vidugavia

Vidugavia, Re degli Uomini del Nord

Rhovanion, c.a. 1.210 T.E – Rhovanion, c.a. 1300 T.E.

 

Sono pochi i regnanti umani non appartenenti alle stirpi di Gondor (e poi di Rohan) il cui nome è tramandato nelle antiche cronache. Per questo il nome di Vidugavia, principe degli Uomini del nord nel tredicesimo secolo della Terza Era, rappresenta una significativa eccezione, perché ritornerà più volte nelle storie di Gondor e lascerà un segno indelebile nella storia delle contrade tra le Montagne Nebbiose e quello che verrà molti anni dopo chiamato Bosco Atro.…

Leggi tutta la voce
Il Libro di Mazarbul, "La Compagnia dell'Anello" di Peter Jackson

Il Libro di Mazarbul

Il Libro di Mazarbul

Moria, 2.989 T.E – Conservato in Erebor durante la Quarta Era

 

Non sono molti i libri nominati esplicitamente nelle antiche saghe, all’infuori dei grandi Lai della Prima Era e dei documenti scritti dagli Uomini di Nùmenor e di Gondor o dagli Hobbit della Contea.…

Leggi tutta la voce
Faramir nell'Ithilien, di Donato Giancola

Faramir

Faramir, Sovrintendente di Gondor e Principe dell’Ithilien

Minas Tirith, 2.983 T.E. – Ithilien, 82 Q.E.

 

Nel grande affresco degli eventi che hanno caratterizzato la fine della Terza Era di Arda, Faramir di Gondor si era ritagliando un ruolo tra le figure di sfondo.…

Leggi tutta la voce
La Nave di Eärendil, di John Howe

Vingilot

Vingilot, la nave di Eärendil

Bocche del Sirion, tra il 525 e il 534 P.E. – Esistente come Gil-Estel nei cieli di Arda

 

È forse destino di Arda Corrotta che siano proprio i momenti in cui la speranza è al limite quelli nei quali si genera la scaturigine di un futuro riscatto.…

Leggi tutta la voce
Gil-galad era un Re degli Elfi, di Jenny Dolfen

Aeglos

Aeglos, la lancia di Gil-Galad

Nargothrond, c.a. 500 P.E. – Dagorlad, 3.441 S.E.

 

Molte sono le spade che, divenute strumenti d’eroiche gesta, sono celebrate dalle saghe del Beleriand e della Terra di Mezzo. Ma se si pensa alle lance, solo una è stata tramandata, per la sua fattura e per la mano che la reggeva, all’interno delle storie degli antichi tempi.…

Leggi tutta la voce

Adanel

Adanel figlia di Malach, la Stella degli Uomini

Estolad, 339 P.E. – Estolad (?) c.a. 390 P.E.

 

Molte delle storie delle stirpi degli Uomini che giunsero nel Beleriand alla metà della Prima Era, quando ancora le forze degli Eldar stringevano d’assedio le terre a Nord, si sono perse nei lontani ricordi di un epoca in cui ancora gli Edain non avevano cominciato a tener traccia scritta delle proprie vicende.…

Leggi tutta la voce
Bor e i suoi figli, di Helena Stepanova

Bòr

Eriador, 420 P.E. – Nirnaeth Arnoediad, 472 P.E.

 

Raccontano le antiche cronache che le tre stirpi degli Edain – il popolo di Bëor, i figli di Haleth e le genti di Marach, poi divenuto il Popolo di Hador – pur nelle loro differenze di corporatura, usi e costumi, erano tutte caratterizzate dall’essere composte da Donne e Uomini dall’incarnato chiaro, più scuro di quello degli Eldar, ma tale da far riconoscere a questi ultimi l’intima parentela che le univa, a prescindere dalle differenze di corporatura, di statura e di colore di occhi e capelli.…

Leggi tutta la voce
Denethor, di Tiziano Baracchi

Bastone dei Sovrintendenti

Il Bastone dei Sovrintendenti

Gondor, ? (Inizio Terza Era) – Utilizzato dai Signori dell’Ithilien nella Quarta Era

 

Sin dai primi anni di Nùmenor è stata tradizione della famiglia reale e della nobilità dei Dùnedain di assegnare un particolare valore simbolico, connesso alla regalità e al comando, a un bastone.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien