Corno di Gondor

Il Corno di Gondor

Minas Tirith, T.E. 1.980 – Amon Hen, T.E. 3019

 

Dopo la morte di Eärnur II, ultimo Re di Gondor, molti dei dei simboli di regalità del Reame del Sud, come la corona dei Re, rimasero celati in attesa del ritorno dei legittimi eredi.…

Leggi tutta la voce

Arco di Bregor

L’arco di Bregor

Beleriand, c.a. 400 P.E. – Numenòr, 3.319 S.E.

 

Tra le eredità dei Re degli Uomini capaci di sopravvivere per più di un’Era nella storia di Arda ve ne sono alcune che, come lo scettro di Annùminas e l’anello di Barahir, sono lungamente documentate nelle antiche cronache, in virtù del fatto che essi entrarono a far parte dei gioielli della Corona del Reame Riunito di Gondor e di Arnor, retto da re Elessar e dai suoi dicendenti della dinastia Telcontar.…

Leggi tutta la voce

Glamdring

Glamdring

Gondolin (?), dopo il 116 P.E. – Esistente in Valinor (?)

 

Tra le armi che attraversano la storia della Terra di Mezzo, e in particolare delle spade brandite dalle grandi figure della lotta contro i Nemici dei Figli di Ilùvatar, Glamdring riveste, insieme alla sua sorella Orcrist, un ruolo centrale.…

Leggi tutta la voce

Anello di Barahir

L’anello di Barahir

Tirion, Anni degli Alberi – Conservato in Gondor

 

Pochi sono, tra gli artefatti creati da mano Elfica, quelli capaci di attraversare le ere e di rappresentare un simbolo di regalità per tutti i Figli di Ilùvatar, in contesti e luoghi diversi, al pari del monile divenuto poi celebre, nelle cronache umane, come l’Anello di Barahir padre di Beren.…

Leggi tutta la voce

Lama dell’Ovesturia

La daga dell’Ovesturia

Cardolan, prima metà T.E. – Campi del Pelennor, 3.019 T.E.

 

Le cronache degli antichi tempi sono ricche di oggetti, gioielli, manufatti capaci attraversare epoche e regioni, rivelandosi decisivi durante eventi che hanno segnato la storia di Arda e della Terra di Mezzo in particolare.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien