Corona Ferrea di Morgoth

La Corona Ferrea di Morgoth

Angband, fine A.A. – Esistente nel vuoto atemporale

 

C’è un aspetto interessante nella relazione tra Morgoth e la propria corona, che egli stesso forgiò nelle profondità di Angband prima del Sole e della Luna, dopo il furto dei Silmaril e la sua fuga da Valinor.…

Leggi tutta la voce

Ulúmuri

Gli Ulúmuri, i corni di Ulmo

?, Arda – Fine del Mondo (?)

 

Quando Tuor rispose al richiamo del proprio cuore, e si liberò dal servaggio degli Orientali che dominavano il Dor-Lómin fuggendo dalla Annon-in-Gelydh, si recò nel Nevrast ove un tempo re Turgon aveva la propria residenza, ispirato dalla voce di una Potenza che qui lo attendeva.…

Leggi tutta la voce

Specchio di Galadriel

Lo Specchio di Galadriel

Lórien, ? – Lórien, 3.021 T.E.

 

Tra tutti gli artefatti ‘magici’ che fanno capolino nelle antiche saghe della Terra di Mezzo, lo Specchio di Galadriel è un esempio unico del suo genere. È infatti un oggetto privo di particolari caratteristiche intrinseche – come ad esempio i Palantiri o i seggi di Amon Hen e Amon Lhaw – né è uno strumento di offesa o di difesa nel combattimento come spade, scudi o corazze.…

Leggi tutta la voce

Angrist

Angrist, il pugnale dei Nani

Nogrod, 50-100 P.E. – Angband, 466 P.E.

 

Avete mai pensato a quante sono state le armi capaci di ferire o uccidere un Valar, per come raccontato nelle antiche saghe? Nel caso di Melkor, ne conosciamo solo due documentate – e una terza, se diamo ascolto alle profezie su Dagor Dagorath, e includiamo Gurthang, la spada di Tùrin Turambar, che sarà impugnata dal figlio di Hùrin durante l’ultima Battaglia, quando il Momegil colpirà Morgoth completando la propria vendetta per la sua famiglia e tutti i Secondinati.…

Leggi tutta la voce

Casa Baggins

Casa Baggins

Hobbiville, 2.880 T.E. (1280 C.C.) – Esistente in Hobbiville

 

La dimora più famosa della Terra di Mezzo, eccetto forse l’ultima casa accogliente di Gran Burrone, è certamente Casa Baggins, la lussuosa villa scavata nella Collina di Hobbiville che divenne residenza della famiglia da quando Bungo, padre di Bilbo, e Belladonna Tuc, vi si trasferirono dopo il loro matrimonio.…

Leggi tutta la voce

Lembas

Lembas, il pan di via degli Elfi

Valinor, ? A.A. – ancora prodotto in Eressëa

 

La storia della produzione del Lembas, il pane elfico capace di dare nutrimento e conforto ai viaggiatori, ci è pervenuta ancora una volta grazie all’opera di Pengolodh di Gondolin, che ha raccolto conoscenze e racconti elfici intorno a questo cibo in un’opera dedicata, scritta probabilmente durante la Seconda Era nel Lindon.…

Leggi tutta la voce

Glingal e Belthil

Glingal e Belthil, gli Alberi di Gondolin

Gondolin, c.a. 116 P.E. – Gondolin, 510 P.E.

 

Sommi tra gli oggetti di straordinaria fattura e bellezza presenti a Gondolin nel momento del suo splendore erano Glingal e Belthil, i luminosi alberi che evocavano, con la loro luce dorata e argentea, la memoria degli Alberi di Valinor per gli esuli che avevano seguito Re Turgon nel suo esilio dal Reame Beato.…

Leggi tutta la voce

Arpe elfiche

Le Arpe degli Eldar

 

Se le antiche saghe ci hanno trasmesso molte opere e componimenti vergati dagli Eldar e dalle stirpi parlanti della Terra di Mezzo, poco invece si può dire per quanto riguarda la musica. Possediamo i testi di alcune canzoni, e certamente abbiamo testimonianza delle occasioni nelle quali la musica aveva un ruolo centrale nelle celebrazioni degli Elfi.…

Leggi tutta la voce

Corona di Gondor

La corona di Gondor

Minas Tirith, c.a. 1.150 T.E. – Esistente a Gondor

 

A differenza del Regno del Nord, che adottò la Stella di Elendil e lo scettro di Annùminas come simboli del potere regale, a Gondor la maestà dei Re fu, fin dai primi giorni, rappresentata da una corona, o meglio da un elmo.…

Leggi tutta la voce

Bianche Torri

Le Bianche Torri

Emyn Beraid, c.a. 3.300 S.E. – Esistenti nella Quarta Era

 

Alte sui colli a Est della contea, svettanti nella loro candida magnificenza e sfondo di molti eventi accaduti sotto o intorno ad esse nel corso della Terza Era della Terra di Mezzo, le Bianche Torri – delle quali Elostirion, la più occidentale, è anche la più celebrata nei canti – sono il suggello dell’amicizia tra i Noldor rimasti a Est del Grande Mare e i discendenti dei Fidi Nùmenoreani, sfuggiti all’Akallabêth e giunti alla Terra di Mezzo sotto la guida di Elendil.…

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien