Rúmil

DA A SECRET VICE (1931)

“Non dimenticherò mai il giorno in cui un ometto – più piccolo rispetto a me -, il cui nome ho dimenticato, durante un momento di grande ennui mi si è casualmente rivelato come adepto dell’arte: sotto un tendone lurido e soffocante di umidità, ingombro di tavolini a cavalletto che puzzavano di grasso di montone rancido e gremito di personaggi (in maggioranza) depressi e bagnati fradici.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7: “Approximate equivalents” (parte 1)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Come menzionato in precedenza, vorrei oggi trattare il tema della traduzione attraverso alcuni esempi dell’operazione di “adattamento” compiuta da Tolkien, utilizzando, come base del ragionamento, le sue stesse parole.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/51 - Grammatica Quenya ~ Sistema verbale del Quenya (parte 4: modi verbali finiti)

Per continuare nella disamina sugli elementi costitutivi della coniugazione, introduciamo adesso la categoria dei modi.

A differenza dei tempi, che collocano temporalmente l’azione rispetto al momento in cui il soggetto la esprime, i modi qualificano il rapporto tra il soggetto e il suo interlocutore, o come il soggetto si pone rispetto alla propria comunicazione, ovvero l’atteggiamento con cui l’azione viene presentata (se reale, eventuale, soggetta a condizioni, desiderata, demandata ad altri, etc).

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 5: Ovestron e Anglosassone (parte I)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Negli scorsi appuntamenti abbiamo ricordato come Tolkien si auto-definisca il “traduttore” del Signore degli Anelli. A giudicare da quanto scrive nell’Appendice F sembrerebbe che la sua opera di traduzione fittizia sia da Ovestron a inglese moderno.

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/49 - Grammatica Quenya ~ Sistema verbale del Quenya (parte 2: persona e numero)

Abbiamo introdotto nello scorso appuntamento il macro-argomento dei verbi. Esattamente come nella nostra lingua, il Quenya utilizza i verbi come vettori dell’azione espressa dal discorso.

Pertanto, le categorie tipiche di qualunque sistema verbale sono osservate anche in Quenya, con qualche particolarità da considerare:

PERSONA E NUMERO

  • persona (1ª, 2ª, 3ª; inclusiva, esclusiva; familiare, formale).

Leggi tutta la voce

LINGUE ELFICHE/48 - Grammatica Quenya ~ Sistema verbale del Quenya (parte 1: classi verbali)

Dopo aver trattato sommariamente la flessione dei sostantivi del Quenya (e aver fornito qualche cenno sulle regole fonologiche e morfologiche che intervengono nella loro formazione), diamo adesso qualche riferimento sul sistema verbale.

Trattandosi di uno degli argomenti più articolati dell’intera struttura grammaticale Quenya non pretendo di sviscerarlo come meriterebbe.

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien