Rúmil

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 10: “Approximate equivalents” (parte 4)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso appuntamento abbiamo menzionato, in mezzo agli altri argomenti, l’antipatia di Tolkien per il mondo “leggiadro e minuscolo” delle “fate” e degli “elfi” così come queste creature del folklore erano state interpretate dalla cultura inglese a partire dal XVI secolo.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 3 - Naffarin

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Negli scorsi episodi abbiamo introdotto le riflessioni che Tolkien compie nel saggio-conferenza A Secret Vice sulle “lingue artificiali / artistiche”, traendo spunto dalle prime forme (a suo dire ancora grezze) di lingue fittizie che gli era capitato di incontrare (o di coniare egli stesso) negli anni della sua giovinezza.

Leggi tutta la voce

DA A SECRET VICE (1931) – [2]

L’istinto all’«invenzione linguistica», l’adeguare concetto a simbolo fonetico, e soprattutto il piacere insito nel contemplare il nuovo rapporto che si viene a creare sono del tutto razionali, non perversioni. Nei linguaggi inventati come questo [il Nevbosh], il piacere è più spiccato di quanto possa mai esserci addirittura nell’imparare una lingua nuova, per quanto forte sia per alcuni, e questo perché più spontaneo e personale, più aperto alla possibilità del miglioramento per tentativi.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 9: “Approximate equivalents” (parte 3)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Continuiamo con l’analisi di alcuni passi dalle Lettere, nello specifico leggeremo:

  1. nuovamente una lettera a Hugh Brogan, sempre del periodo appena precedente alla pubblicazione del SdA;

  2. un breve stralcio da una lettera del medesimo periodo, in cui si parla diffusamente della missione di Gandalf e si cita incidentalmente la traduzione di Istari.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 8: “Approximate equivalents” (parte 2)

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Proseguiamo la nostra disamina del concetto di traduzione per Tolkien attraverso due ulteriori estratti dalle Lettere.

I due brani scelti risalgono al periodo della stesura del Signore degli Anelli.

Leggi tutta la voce

SÔVAL PHÂRË – (La“Lingua Comune”) ~ Rubrica sulla Traduzione in Tolkien - EPISODIO 7.5: Cirth e Fuþark, ispirazione e “parentela”

Cari amici, ben ritrovati al consueto appuntamento con Sôval Phârë, la rubrica dedicata alla traduzione nell’opera letteraria tolkieniana.

Nello scorso articolo abbiamo cominciato a trattare, attraverso le dichiarazioni di Tolkien contenute nel suo epistolario, la questione della resa dei nomi delle sue creature (e non solo) attraverso l’operazione, su cui ormai abbiamo detto abbastanza, di traduzione e adattamento.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / Stagione 2, Ep. 1 - Animalic

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica sulle Lingue Tolkieniane.

Come annunciato negli scorsi episodi, ripercorreremo in questa sezione della nostra serie le parti più interessanti della conferenza tenuta da Tolkien nel 1931, al club letterario del Pembroke College di Oxford, e alla presenza di un pubblico di filologi.

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE / EXTRA - La Centralità della Glossopoiesi nell’opera di J. R. R. Tolkien

Cari amici, ben ritrovati alla rubrica dedicata alle Lingue Tolkieniane. Come annunciato al termine dello scorso appuntamento, vorrei oggi compiere qualche riflessione di ampio respiro sul tema della nostra rassegna.

Lo farei provando a rispondere ad una domanda, che alcuni potrebbero porsi leggendo il titolo di questo post: “Ma davvero la creazione di linguaggi inventati è così centrale nell’opera di Tolkien?

Leggi tutta la voce

LINGUE TOLKIENIANE – EXTRA (intro della seconda “stagione”) - Riepilogo e progetti futuri

Cari amici, ben ritrovati dopo tanto tempo ad un nuovo appuntamento con la nostra rubrica di Lingue Tolkieniane!

Per recuperare comodamente gli scorsi episodi, in cui abbiamo trattato ad ampio raggio di questo vastissimo e complesso argomento, legato ad uno dei tratti distintivi e centrali dell’attività del Professore di Oxford, vi rimando direttamente al nostro sito, dove trovate la rubrica al completo:

https://www.raccontiditolkien.it/category/analisi/lingue/

Leggi tutta la voce
Back To Top
Racconti di Tolkien