Asfaloth, il cavallo di Glorfindel

Imladris, ? T.E. – Vivente nella Quarta Era

 

Asfaloth era il bianco destriero di Glorfindel, tra i più possenti e gloriosi Eldar viventi nella Terra di Mezzo durante la Terza Era, durante gli anni che portarono alla Guerra dell’Anello. Si trattava di un destriero di altissimo lignaggio e di grande forza e costanza, come dimostra un episodio un particolare: Asfaloth fu infatti cavalcato da Glorfindel durante la ricerca di Aragorn e degli Hobbit nel loro viaggio verso Gran Burrone. Dopo averli trovati e durante l’attacco dei Cavalieri Neri, Glorfindel smontò e mise il Portatore dell’Anello sul dorso del cavallo, ordinandogli poi al cavallo di correre quanto più veloce possibile al Guado del Bruinen.

 

Celebri rimasero le sue parole mentre lo spronava alla fuga: ‘Noro lim, noro lim, Asfaloth‘, che significa ‘corri veloce, corri veloce’.

E Asfaloth si lanciò come un fulmine verso Oriente. E tale era la sua velocità liberato al galoppo, che distanziò progressivamentei destrieri neri dei Cavalieri Neri, arrivando prima al Guado e permettendo l’intervento di Elrond e Gandalf, che spazzó via i Nazgùl e i loro cavalli nelle vorticose acque del Bruinen.

 

Asfaloth è una parola Sindarin che significa “Schiuma Illuminata dal Sole”, derivata da ast (“luce o calore del sole”) + faloth (“grande onda schiumosa”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien