Vicino alla caverna del signor Baggins, al suo paese, non viveva nessun lupo, ma egli conosceva quel rumore. Gli era stato descritto abbastanza spesso in vari racconti. Anzi, uno dei suoi cugini più anziani (del lato Tuc), che era stato un grande viaggiatore, era solito rifare quel verso per spaventarlo. Udirlo all’aperto, in mezzo alla foresta, sotto la luna, fu troppo per Bilbo. Nemmeno gli anelli magici servono a molto contro i lupi, specie contro quei branchi malvagi che vivevano all’ombra delle montagne infestate dagli Orchi, sul Confine delle Terre Selvagge ai limiti dell’Ignoto. Lupi di tal fatta hanno un odorato più fino degli Orchi, e non hanno bisogno di vedervi per prendervi!
«Che facciamo, che facciamo!» gridò. «Sfuggire agli Orchi per essere presi dai lupi!» disse, e l’espressione divenne proverbiale, anche se ora si dice «dalla padella nella brace» quando ci si trova in una situazione spiacevole di questo tipo.
{J. R. R. Tolkien, Lo Hobbit, Dalla Padella alla Brace, Bilbo Baggins vs Warg by Frank Frazetta}
-Ancalagon