Tra gli Elfi stupefatti si levò un mormorio concitato, e Celeborn fissò meravigliato il Nano, ma la Dama sorrise, «Si dice che l’abilità dei Nani risiede nelle loro mani e non nella lingua», ella disse; «non è certo il caso di Gimli. Nessuno mai mi ha rivolto una preghiera così ardita eppur così cortese. Come potrei rifiutare, dopo avergli ordinato di parlare? Ma dimmi, cosa faresti di un tale dono?».
 «Lo custodirei come un tesoro, mia Dama», egli rispose, «in memoria delle parole che mi rivolgesti il giorno del nostro primo incontro. E se mai dovessi tornare nelle fucine della mia terra, lo farei incastonare in cristallo inalterabile, ed esso sarebbe al tempo stesso prezioso ricordo di famiglia, e pegno di benevolenza fra la Montagna e la Foresta sino alla fine dei tempi».
 La Dama disfece allora una delle sue lunghe trecce, e tagliò tre capelli d’oro che pose nella mano di Gimli. «Il dono sarà accompagnato da queste mie parole», disse. «Non predico il futuro, perché ogni profezia è vana: da un lato vi è l’oscurità, e dall’altro solo speranza. Ma se la speranza dovesse non morire, io dico a te, Gimli figlio di Glóin, che nelle tue mani l’oro scorrerà a flutti, eppur non avrà mai su di te alcun dominio.
{J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Addio a Lórien, Galadriel by RovinaCai.deviantart.com on @deviantART}
-Ancalagon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien