«Boromir, e chiunque lo accompagni alla ricerca di Minas Tirith, farà bene a lasciare il Grande Fiume prima di Rauros, e ad attraversare l’Entalluvio quando ancora non si è inoltrato nelle paludi. Essi non dovranno tuttavia risalirne troppo il corso, onde evitare di perdersi nella Foresta di Fangorn. È infatti una contrada misteriosa, e ben poco conosciuta. Ma Boromir ed Aragorn non hanno senza dubbio bisogno di questo mio avvertimento».
 «Corrono effettivamente strane voci su Fangorn da noi a Minas Tirith», disse Boromir. «Ma a me sembrano piuttosto favole della nonna, come quelle che narriamo ai nostri bambini. Tutto ciò che si trova a nord di Rohan è ormai così lontano dalla terra ove noi viviamo, che la fantasia vi può vagare liberamente. Anticamente Fangorn era ai confini del nostro reame; ma ormai da molte vite d’uomo nessuno vi si è più recato, per confermare o smentire le leggende tramandate attraverso lunghi e numerosi anni.
 «Personalmente sono stato qualche volta a Rohan, ma non l’ho mai percorso sino all’estremo Nord. Quando fui inviato quale messaggero, attraversai la Breccia di Rohan alle pendici dei Monti Bianchi, passando quindi l’Isen e l’Inondagrigio, e giungendo così nelle Terre Settentrionali. Un viaggio lungo e spossante. Secondo i miei calcoli, percorsi quattrocento leghe, impiegando molti mesi; perdetti infatti il cavallo a Sarbad, nel guadare l’Inondagrigio. Dopo un viaggio come quello, e la strada fatta insieme a codesta Compagnia, credo che non mi sarà difficile trovare una via per attraversare Rohan, o anche Fangorn, se fosse necessario».
 «Allora non ho nulla da aggiungere», disse Celeborn. «Ma non disprezzare i racconti tramandati per lunghi anni; potrebbe darsi che le nonne rammentino alcune cose che in passato i saggi era bene conoscessero».
{J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Addio a Lórien, Fangorn Forest Canvas Art Print by Adam Burton}
-Ancalagon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien