La Compagnia di Thorin viene sconfitta

E così fecero. Tenendo in mano i sacchi che usavano per portare via pecore e altra preda attesero nelle tenebre. Man mano che ciascun Nano arrivava, e guardava sorpreso il fuoco, i boccali ricolmi, e il montone rosicchiato, plop! un sacco puzzolente gli piombava sulla testa ed egli era giù per terra. Presto accanto a Balin giacquero Dwalin, Fili e Kili insieme, Dori, Nori e Ori tutti in un mucchio, e Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur ammonticchiati scomodamente accanto al fuoco*.
 «Così imparano!» disse Maso; infatti Bifur e Bombur avevano dato parecchio da fare e avevano lottato furiosamente, come fanno i Nani quando sono messi alle corde.
 *Nell’Hobbit quasi tutti i nomi dei Nani sono presi da un elenco di nomi di gnomi che appare nell’antico poema norreno Vǫluspá (La predizione della profetessa), il quale fa parte di una raccolta di antichi poemi mitologici norreni più noti generalmente come Edda antica (o poetica). Le versioni del poema giunte fino a noi hanno fornito a Tolkien i seguenti nomi: Thorin, Thror, Thrain, Dwalin, Fili, Kili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur, Bombur, Fundin, Dain e Nain. L’epiteto Scudodiquercia (Oakenshield) è la traduzione del nome del nano Eikinskjaldi. Il nome Gandalf vi compare anch’esso e può essere tradotto come <<elfo-incantatore>> o <<mago, stregone>>. In Tolkien l’unico nome di Nano assente nel Vǫluspá è Balin. I nomi dei Nani possono pur provenire dall’antica tradizione norrena, ma alcune caratteristiche del loro comportamento escono dritte dritte da fiabe come <<Biancaneve>> nelle favole di Grimm. Nell’Appendice F del Signore degli Anelli Tolkien scriveva a proposito dei Nani: <<Sono una razza per lo più robusta e resistente, segreta, laboriosa, fedele ai ricordi del male (e del bene) ricevuto, amante della roccia, delle gemme, delle cose che prendono forma nelle mani degli artigiani più che di ciò che vive di una vita propria>> (p.1352).
{J. R. R. Tolkien, Lo Hobbit, Abbacchio Arrosto, The Trolls by J.R.R. Tolkien}
-Ancalagon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Racconti di Tolkien